Lo scopo del corso è quello di identificare e descrivere le quattro competenze educative e formative del medico: promozione ed educazione della salute, educazione terapeutica del paziente cronico, formazione di altro personale, auto-formazione.
Sarà analizzato il modello di pianificazione OMS: analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi o learning outcomes, pianificazione del sistema di valutazione , elaborazione e attuazione di un programma, attuazione della valutazione.
Alla fine del modulo lo studente dovrebbe essere in grado di: Illustrare l’oggetto della medical education ( o Pedagogia Medica), i suoi cenni storici e gli ambiti di studio. Definire le competenze educative e formative del medico, con particolare attenzione alla funzione di tutorship. Descrivere il sistema dell’Educazione Continua in Medicina. Illustrare la spirale della pianificazione della formazione del medico, secondo il modello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di :
1. descrivere i cenni storici e teorici della Medical Education
2. descrivere le competenze educative e formative del medico
3. illustrare le caratteristiche del sistema di Educazione Continua in Medicina
4. descrivere le competenze di tutorship
5. illustrare i metodi di insegnamento/apprendimento e di valutazione usati nella formazione del medico e del personale sanitario
6. riflettere sulla propria esperienza formativa
7. descrivere e utilizzare alcune tecniche per rendere più partecipata una lezione o intervento di comunicazione
Il corso si avvale di lezioni interattive, visione di filmati, gioco dei ruoli, microteaching.
incontro n. 1: identificazione e descrizione delle competenze educative e formative del medico.
incontro n. 2 : la pianificazione di un percorso formativo in ambito medico e l'allineamento costruttivo
incontro n. 3: descrizione di tecniche e metodi per la formazione di personale medico e sanitario
incontro n. 4 : il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM )
incontro n. 5 : le competenze di tutorship del medico
Per i frequentanti: slides su aulaweb.
Per i non frequentanti:
Zannini L. Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Pensa Multimedia pagg 295-318
Ricevimento: il ricevimento di norma si tiene il martedì dalle ore 9 alle ore 11, previa conferma via email, presso la stanza 1A15 del DISFOR
MARIA PIA SORMANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
14 marzo 2019
Scritto
L'esame prevede domande a scelta multipla e/o domande a risposta aperta e breve