L’Odontostomatologia è quella branca della Medicina che si occupa delle affezioni dentarie e della bocca
Al termine del modulo lo studente dovrà: conoscere i principi di anatomia dentale, la dentizione definitva e decidua e le principali patologie del cavo orale,-conoscere i principali tipi di terapia e riabilitazione di pertinenza odontoiatrica, essere in grado di indirizzare il paziente ad una consulenza odontoiatrica in caso di necessità, essere in grado di riconoscere clinicamente le controindicazioni relative e assolute alla chirurgia orale, conoscere le correlazioni fra patologia sistemica e cavo orale
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
Modica R. Odontoiatria clinica. Ed Minerva Medica 2004
Ricevimento: Orario di ricevimento del docente/i: martedì ore 8.00-10.00 - Padiglione 4 II piano- Largo R. Benzi, 10 (GE)
MICHELE IESTER (Presidente)
GIORGIO ALBERTI
FRANK RIKKI MAURITZ CANEVARI
LUCA GUASTINI
MARIA MENINI
FRANCESCO MORA
MASSIMO NICOLO'
STEFANO OTTOBONI
PAOLO PERA
GIORGIO PERETTI
ALDO VAGGE
CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre
Orale
Test scritto con domande a risposta multipla e colloquio orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi clinici che potrebbero essere presentati nel corso dell’esame.
Lo studente dovrà anche dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere le patologie e le terapie odontostomatologiche in modo chiaro e con una terminologia corretta.