CODICE | 58025 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
2 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA
2 cfu al 1° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire un buon livello di conoscenza della lingua Inglese "common core"a livello B2 intermedio superiore. Apprendere specifici argomenti di Inglese medico-scientifico e analizzare situazioni e fraseologia tipica della vita professionale medica.
Acquisire un buon livello di capacità di comunicazione e di conoscenza della lingua Inglese "common core" a livello B2 (intermedio superiore). Apprendere nozioni di scrittura tecnica inglese per redigere un testo scientifico. Comunicare efficacemente in inglese con pazienti e colleghi, superando le barriere culturali, per poter svolgere la professione in un ambito straniero. Il programma è svolto in successione con i corsi di inglese 1 (approfondimento delle conoscenze dell'inglese di base) e di inglese 2-3-4 (inglese scientifico e medico).
Con specifico riferimento ai Descrittori di Dublino
n. 1 “Conoscenze e comprensione”: si richiede allo studente di conoscere e comprendere il lessico medico-scientifico di base (e.g. parti del corpo) e le nozioni grammaticali di cui al punto no. 3: programma e contenuto di seguito elencate.
n. 2 “Applicazione delle conoscenze e della comprensione”: si richiede allo studente di sapere riconoscere il lessico specifico nel contesto di uno scambio paziente-medico di livello intermedio; nonché di replicare in modo consono e di richiedere chiarimenti del caso in caso di break-down nella comunicazione.
L’ insegnamento si articola in n. 20 ore di attività formativa in aula (10 lezioni da 2 ore ciascuna), in lingua inglese, sugli argomenti riportati nel programma. L’attività didattica consiste in esercitazioni frontali (o in presenza), durante le quali gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla risoluzione dei quesiti presentati di volta in volta dal docente. Si incoraggia il lavoro collaborativo di classe tra studenti con ampio margine di discussione e feedback informato finale. In questa fase il docente assume il ruolo di facilitatore dell’apprendimento e di moderatore.
Tutti i contenuti didattici affrontati in presenza sono strettamente correlati con il contenuto/livello del placement test e della prova di esame finale, per la quale è prevista una idoneità e non una votazione. Entrambe le prove d’esame si svolgono in modalità informatica (computer-based) secondo le modalità prevista dell’OF e dai regolamenti della Scuola.
Il placement test iniziale consente al corpo docente di individuare eventuali situazioni di criticità. In tali casi si consiglia la frequenza del corso frontale. Ad oggi, non è previsto alcun obbligo di frequenza.
Present Simple vs Present Continuous
Past Simple vs Present Perfect / Present Perfect Continuous
Past Simple vs Past Perfect / Past Perfect Continuous
Comparativo e Superlativo,
Periodo Ipotetico (0, I, II, e III tipo),
Discorso Indiretto,
Forma Passiva (passato / presente / futuro)
Alcuni tra i verbi frasali più comunemente usati
To die / to be born
Non sono stati approntati testi specifici per il corso. Durante le esercitazioni frontali, si fa tuttavia riferimento specifico al materiale multimediale/audio-visivo pubblicato online dalla Scuola di Medicina e Farmacia (aulaweb).
Durante le lezioni frontali vengono utilizzate presentazioni ppt che però non vengono circolate tra gli studenti.
Per lo studio personale, si consiglia l’uso di testi grammatica a livello B2.
ANGELA TESTI (Presidente)
CARLO PESCE (Presidente)
FILIPPO ANSALDI
LINDA BATTISTUZZI
ANTONELLA LOTTI
LUISA ALEXIA PIAGGIO
MARIA PIA SORMANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’ insegnamento si articola in n. 20 ore di attività formativa in aula (10 lezioni da 2 ore ciascuna), in lingua inglese, sugli argomenti riportati nel programma. L’attività didattica consiste in esercitazioni frontali (o in presenza), durante le quali gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla risoluzione dei quesiti presentati di volta in volta dal docente. Si incoraggia il lavoro collaborativo di classe tra studenti con ampio margine di discussione e feedback informato finale. In questa fase il docente assume il ruolo di facilitatore dell’apprendimento e di moderatore.
Tutti i contenuti didattici affrontati in presenza sono strettamente correlati con il contenuto/livello del placement test e della prova di esame finale, per la quale è prevista una idoneità e non una votazione. Entrambe le prove d’esame si svolgono in modalità informatica (computer-based) secondo le modalità prevista dell’OF e dai regolamenti della Scuola.
Il placement test iniziale consente al corpo docente di individuare eventuali situazioni di criticità. In tali casi si consiglia la frequenza del corso frontale. Ad oggi, non è previsto alcun obbligo di frequenza.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
- Prova scritta (n. 30 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti) da sostenere in formato elettronico in sala multimediale della Scuola di Medicina e Chirurgia.
|
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Per superare l’esame, lo studente dovrà quindi rispondere correttamente a non meno di 18 quesiti su 30, così dimostrando di:
La prova finale prevede la sola idoneità.
Non è previsto ad oggi alcun riconoscimento di certificazioni terze. Eventuali certificazioni rilasciate da altre facoltà universitarie saranno prese in esame tramite la Segreteria Studenti, secondo quanto previsto dal regolamento in forza in materia di trasferimenti didattici in ambito universitario. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/06/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Inglese 1 e inglese 2 per medicina e odontoiatria. inglese Scientifico per CLM Riabilitative e Prevenzione |
01/07/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Inglese 1 e inglese 2 per medicina e odontoiatria. inglese Scientifico per CLM Riabilitative e Prevenzione |
22/07/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Inglese 1 e inglese 2 per medicina e odontoiatria. inglese Scientifico per CLM Riabilitative e Prevenzione. Aula CLAT Albergo dei poveri ore 10. |
23/09/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Inglese 1 e inglese 2 per medicina e odontoiatria. inglese Scientifico per CLM Riabilitative e Prevenzione. Aula CLAT Albergo dei poveri ore 10. |
Il materiale didattico di riferimento è consultabile online. Qualora tale materiale non fosse disponibile, si consiglia di contattare i docenti del corso via email.
Si consiglia agli studenti non frequentanti di rivolgersi ai docenti tramite email.
Il ricevimento studenti viene concordato di volta in volta, previo accordo con il corpo docente ovvero con il coordinatore dell’insegnamento in oggetto.
Il corpo docente è comunque a disposizione degli studenti per eventuali chiarimenti del caso.
|