Salta al contenuto principale
CODICE 67366
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Tra le discipline classiche, l'etica ci fornisce un metodo per identificare e affrontare i dilemmi morali che derivano dal rapido sviluppo della tecnologia biomedica. Ed invero, solo una profonda sinergia tra le competenze tecnico-scientifiche e quelle etiche può qualificare in modo completo un personale sanitario capace di prendersi cura in modo globale del paziente, garantire la sua centralità nella relazione di cura e  il rispetto delle sue volontà.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi principali di questo modulo sono quello di introdurre gli studenti alle diverse questioni che coinvolgono l'etica e la deontologia e che sorgono nella pratica della medicina.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi principali di questo corso sono quello di introdurre gli studenti alle diverse  questioni che coinvolgono l'etica e la deontologia e che sorgono nella pratica della medicina.

MODALITA' DIDATTICHE

 Lezioni in aula con ausilio di audiovisivi e esercitazioni. Le lezioni avranno carattere interattivo e gli studenti saranno incoraggiati a porre domande e partecipare attivamente alla discussione.Gli studenti saranno introdotti, a piccoli gruppi, allo studio e all'analisi di casi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Principi generali dell'etica medica;
- La riservatezza;
- Concetti etici e deontologici relativi al consenso informato, alle tematiche di fine  vita, alle direttive anticipate e all'amministrazione di sostegno
- Introduzione all'analisi etica dei casi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito on line; Pareri del Comitato Nazionale di Bioetica reperibile sul http://www.governo.it/bioetica/pdf/60.pdf

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO CASACCIA (Presidente)

ROBERTA GONELLA (Presidente)

GIOVANNA LEONCINI (Presidente)

MICHELE MINUTO (Presidente)

SIMONE NEGRINI (Presidente)

EMANUELA VARALDO (Presidente)

ELENA ZOCCHI (Presidente)

PIETRO AMERI

ANNAMARIA BAGNASCO

MARCELLO BAGNASCO

FRANCESCO BOCCARDO

ROSAGEMMA CILIBERTI

FABIO FERRANDO

FABIO ENZO GIANIORIO

NICOLA GIOVANNI GIRTLER

GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Ottobre 2016

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Parte dell'esame multistep per l'Insegnamento integrato con colloquio orale 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio diretto ad accertare il possesso delle nozioni fondamentali della bioetica e la capacità di analisi critica sviluppata.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2019 09:00 GENOVA Orale
23/01/2019 14:30 GENOVA Scritto
25/01/2019 14:30 GENOVA Orale
28/01/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale
04/02/2019 14:30 GENOVA Scritto
06/02/2019 14:30 GENOVA Orale
18/02/2019 14:30 GENOVA Scritto
21/02/2019 14:30 GENOVA Orale
25/02/2019 14:30 GENOVA Scritto
27/02/2019 14:30 GENOVA Orale
15/05/2019 14:30 GENOVA Scritto
17/05/2019 14:30 GENOVA Orale
05/06/2019 08:30 GENOVA Compitino
10/06/2019 14:30 GENOVA Scritto
12/06/2019 14:30 GENOVA Orale
20/06/2019 08:30 GENOVA Compitino
26/06/2019 14:30 GENOVA Scritto
28/06/2019 14:30 GENOVA Orale
08/07/2019 14:30 GENOVA Scritto
10/07/2019 14:30 GENOVA Orale
19/07/2019 08:30 GENOVA Compitino
22/07/2019 14:30 GENOVA Scritto
24/07/2019 14:30 GENOVA Orale
10/09/2019 08:30 GENOVA Compitino
23/09/2019 14:30 GENOVA Scritto
25/09/2019 14:30 GENOVA Orale