Salta al contenuto principale
CODICE 67384
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2016/2017)
  • FISIOPATOLOGIA GENERALE 67362 2016
  • SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA 67363 2016
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2016/2017)
  • MEDICINA 1 67519
  • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2016/2017)
  • MEDICINA INTERNA 67520
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha come oggetto le patologie respiratorie, cardiologiche e vascolari suscettibili di trattamento medico e chirurgico. Le lezioni del corso saranno focalizzate sulla identificazione dei segni e dei sintomi delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, sulla conoscenza degli agenti causali e dei meccanismi fisiopatologici in atto, sulla definizione dell’iter diagnostico appropriato e sull’interpretazione degli esami di laboratorio e strumentali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche, le alterazioni morfologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente)

GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)

PIETRO AMERI

MANRICO BALBI

CLAUDIO BRUNELLI

MARCO CANEPA

ROBERTO FIOCCA

EZIO FULCHERI

LUCA MASTRACCI

DOMENICO PALOMBO

BIANCA PANE

TOMMASO REGESTA

ANNA MARIA RICCIO

GIAN MARCO ROSA

GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA

FULVIO BRAIDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale con domande su argomenti trattati durante le lezioni, discussione di casi clinici anche a partire da esami strumentali.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

In particolare, lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30 e dimostrare di aver conseguito le principali nozioni epidemiologiche e eziopatogenetiche riguardanti le malattie cardiovascolari. Deve inoltre dimostrare di essere in grado di impostare il percorso diagnostico delle condizioni più prevalenti, attraverso l’utilizzo delle informazioni cliniche, strumentali e di laboratorio.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
09/01/2019 08:30 GENOVA Orale
15/01/2019 09:00 GENOVA Orale
06/02/2019 08:30 GENOVA Orale
12/02/2019 09:00 GENOVA Orale
27/02/2019 08:30 GENOVA Orale
28/02/2019 09:00 GENOVA Orale
13/06/2019 09:00 GENOVA Orale
19/06/2019 08:30 GENOVA Orale
02/07/2019 09:00 GENOVA Orale
03/07/2019 08:30 GENOVA Orale
18/07/2019 09:00 GENOVA Orale
24/07/2019 08:30 GENOVA Orale
05/09/2019 08:30 GENOVA Orale
18/09/2019 09:00 GENOVA Orale
25/09/2019 08:30 GENOVA Orale
15/01/2019 09:00 GENOVA Orale
12/02/2019 09:00 GENOVA Orale
28/02/2019 09:00 GENOVA Orale
13/06/2019 09:00 GENOVA Orale
02/07/2019 09:00 GENOVA Orale
18/07/2019 09:00 GENOVA Orale
18/09/2019 09:00 GENOVA Orale
15/01/2019 09:00 GENOVA Orale
12/02/2019 09:00 GENOVA Orale
28/02/2019 09:00 GENOVA Orale
13/06/2019 09:00 GENOVA Orale
02/07/2019 09:00 GENOVA Orale
18/07/2019 09:00 GENOVA Orale
18/09/2019 09:00 GENOVA Orale