Apprendimento dell’epidemiologia delle patologie dell’apparato urinario maschile e femminile e genitale maschile. Far comprendere i percorsi diagnostici e terapeutici delle principali patologie urologiche attraverso un’elaborazione ragionata e critica dei reperti clinici, funzionali, di laboratorio e di diagnostica per immagini che tengano conto delle possibili diagnosi differenziali e dei rapporti rischio/beneficio e costo/beneficio.
Al termine del Corso, lo Studente deve risultare in grado di saper affrontare la discussione su i problemi di rilevanza clinica in Urologia, mostrandosi autonomamente capace ed abile nell’impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, nonche sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni, in riferimento agli argomenti oggetto del programma del Corso, di seguito indicati .
Si richiede allo Studente la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere genericamente orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul "timing" chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del malato. E' inoltre richiesta un’adeguata conoscenza delle problematiche relative ai periodi pre- e post-operatorio, correlate sia agli interventi di piccola, media di chirurgia urologica maggiore.
Lezioni Plenarie in Aula
- Didattica Seminariale (discussioni dei casi
clinici)
- Didattica Professionalizzante (per piccoli
gruppi di studenti) in Corsia, in Ambulatorio ed
in Sala Operatoria / Diagnostica Radiologica – ESWL
Strumentale: (Ecografia e Cistoscopia)
La frequenza è obbligatoria, con ore distribuite, a seconda delle tipologie di attività ed in rapporto ai Crediti previsti al 5° Anno – I Semestre, per la Disciplina di Urologia MED/24 - Corso Integrato di Chirurgia I : 1 CFU (1 CFU = 25 ore).
Il Calendario dettagliato delle Attività Didattiche viene indicato, ogni Anno Accademico, nella Guida dello Studente pubblicata online.
Manuale di Urologia e Andrologia. Pacini Editore Medicina.
Appunti delle lezioni
Ricevimento: Su appuntamento, rivolgendosi alla Segretaria Signora Piera Origone: tel: 010/5553935 mail: piera.origone@unige.it
PIERLUIGI SANTI (Presidente)
CESARE STABILINI (Presidente)
PAOLO TRAVERSO (Presidente)
ILARIA BALDELLI
GIOVANNI CAMERINI
DANIELE FRIEDMAN
FEDERICA MURELLI
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
13 novembre 2018
Svolto nell'ambito dell'insegnamento integrato
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale orale, che mira ad accertare la effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.