Salta al contenuto principale
CODICE 67395
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Argomenti anatomopatologici delle principali malattie comprese nel programma delle lezioni cliniche delle materie indicate nel programma.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento conoscitivo delle basi patologiche delle principali malattie dell’apparato endocrino e della patologia non-neoplastica del rene. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere gli aspetti morfologici delle lesioni tissutali, le alterazioni molecolari rilevanti, i principi classificativi con particolare riferimento alle correlazioni anatomo-cliniche ed ai risvolti prognostici e predittivi; dovrà inoltre essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella definizione diagnostica di tali malattie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi specifici dell'anatomia patologica, non compresi tra quelli sopraindicati, sono la comprensione delle manifestazioni morfologiche e patodinamiche delle principali affezioni relative alle materie oggetto del corso integrato.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in aula

PROGRAMMA/CONTENUTO

La biopsia renale

Le grandi sindromi renali

 Nefrosi primitive

  Nefrosi secondarie

 Glomerulonefriti

 IRA

Patologia della Tiroide

Patologia Paratiroidea

 Tumori Neuroendocrini Gastro-Entero-Pancreatici

 Patologia del Surrene 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti su Aulaweb. Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015) Gallo e D’Amati- Anatomia Patologica – La sistematica. UTET (1 a ediz., 2008) Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1 a ediz., 2008)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DIEGO FERONE (Presidente)

GIACOMO GARIBOTTO (Presidente)

MASSIMO GIUSTI (Presidente)

DAVIDE CARLO MAGGI

ROBERTO PONTREMOLI

FRANCESCA CHIARA VIAZZI

RENZO CORDERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Marzo 2017

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova scritta orale  – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2019 08:30 GENOVA Orale
25/01/2019 15:00 GENOVA Orale
06/02/2019 08:30 GENOVA Orale
15/02/2019 15:00 GENOVA Orale
27/02/2019 08:30 GENOVA Orale
01/03/2019 15:00 GENOVA Orale
23/04/2019 15:00 GENOVA Orale
23/04/2019 15:00 GENOVA Orale
29/05/2019 15:00 GENOVA Orale
11/06/2019 15:00 GENOVA Orale
19/06/2019 08:30 GENOVA Orale
03/07/2019 08:30 GENOVA Orale
05/07/2019 15:00 GENOVA Orale
24/07/2019 08:30 GENOVA Orale
26/07/2019 15:00 GENOVA Orale
05/09/2019 08:30 GENOVA Orale
25/09/2019 08:30 GENOVA Orale
27/09/2019 15:00 GENOVA Orale
23/12/2019 12:00 GENOVA Orale