CODICE | 67546 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 10 cfu al 5° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La pediatria riguarda la salute dei soggetti in eta' evolutiva, di cui valuta la crescita e lo sviluppo, con l'obiettivo di far esprimere pienamente le loro potenzialita' come adulti.
Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista; di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. L'insegnamento prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti.
vedi le schede degli insegnamenti componenti il corso integrato:
67547 Pediatria Generale e Specialistica
67554 Chirurgia Pediatrica e Infantile
67555 Genetica Medica
67557 Neuropsichiatria infantile
Le lezioni del corso integrato si svolgono in 16 intere giornate, durante le quali si tengono lezioni d'aula, seminari e lezioni a piccoli gruppi (didattica professionalizzante)
vedi le schede degli insegnamenti componenti il corso integrato:
67547 Pediatria Generale e Specialistica
67554 Chirurgia Pediatrica e Infantile
67555 Genetica Medica
67557 Neuropsichiatria infantile
- R.M. Kliegman, B. Stanton, J. Geme, N. Schor: Nelson Textbook of Pediatrics. Saunders (20th Edition, 2015)
- AA.VV.- Nelson Manuale di Pediatria. Elsevier (traduzione della 19° edizione, 2012)
- Diapositive delle lezioni
- Dispense
Ricevimento: primo e terzo Mercoledi di ogni mese (orario: 9-16) Docente: Prof. Pasquale Striano Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Istituto 'G. Gaslini', Via Gaslini 5, Padiglione 16, 16148 Genova strianop@gmail.com
Ricevimento: minettic@unige.it
Ricevimento: Angelo.Ravelli@unige.it
Ricevimento: Appuntamento da richiedere via email all’indirizzo natasciadiiorgi@gaslini.org
Ricevimento: malattia.gaslini@gmail.com
Ricevimento: mohamadmaghnie@gaslini.org
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: AlessandroConsolaro@gaslini.org.
Ricevimento: a richiesta e su necessità effettive: girolamomattioli@gaslini.org cinziamazzola@gaslini.org
Ricevimento: Gli studenti possono chiedere di essere ricevuti contattando il docente a fine delle lezioni frontali e seminariali, al fine di stabilire il momento più opportuno per un colloquio.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previo appuntamento con la docente telefonando al numero 010/56362797 o scrivendo un messaggio all'indirizzo di posta elettronica bocciardi@unige.it.
Ricevimento: La Prof.ssa Puliti riceve, previo appuntamento, presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio 16 quarto piano. e-mail: apuliti@unige.it telefono: 010-56362802
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it
PASQUALE STRIANO (Presidente)
CARLO BELLINI
GIUSEPPE MARTUCCIELLO
MICHELE TORRE
MARIA CRISTINA SCHIAFFINO
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
ANGELO RAVELLI
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ALDAMARIA PULITI
LINO NOBILI
CARLO MINETTI
GIROLAMO MATTIOLI
MARIA MARGHERITA MANCARDI
RENATA BOCCIARDI
CLARA MALATTIA
ROBERTO GASTALDI
CHIARA FIORILLO
NATASCIA DI IORGI
ELISA DE GRANDIS
GIUSEPPE D'ANNUNZIO
ALESSANDRO CONSOLARO
ISABELLA CECCHERINI
Rosaria Casciaro
CLAUDIO BRUNO
STEFANO VOLPI
MOHAMAD MAGHNIE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni del corso integrato si svolgono in 16 intere giornate, durante le quali si tengono lezioni d'aula, seminari e lezioni a piccoli gruppi (didattica professionalizzante)
Le lezioni del corso integrato si svolgono in 16 giornate a partire da Marzo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame di profitto è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale articolata in domande vertenti sul programma della discipline che compongono l’ins. integrato, con riferimento, in particolare, agli argomenti trattati a lezione – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento.
Il voto finale è espresso in trentesimi, con eventuale lode e l’esito si considera positivo se è almeno pari a 18/30
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.