CODICE | 67603 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 1 cfu al 6° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/17 |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisizione di abilità pratiche nella diagnosi di malattia infettiva Gli studenti frequenteranno sotto il controllo e supervisione del responsabile della Unità Operativa il quale designerà il tutore cui gli studenti in piccoli gruppi saranno materialmente affidati per le attività di addestramento sia pratico che teorico.
|
Il corso prevede esclusivamente attività pratiche professionalizzanti in ambiente medico. Esso si basa sulla frequenza in piccoli gruppi dei reparti medici e degli studi dei medici di medicina generale ed è finalizzato a favorire il realizzarsi di una progressiva autonomia decisionale ed alla applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici appresi nei corsi precedenti. La valutazione finale si basa sulla discussione di casi clinici e sulla verifica delle skills.
Il tirocinio è una forma di attività didattica tutoriale: le attività pratiche sono svolte sotto la supervisione di un Docente Tutore. Le attività devono essere svolte in prima persona dallo studente che deve dimostrare un certo grado di autonomia nel formulare la diagnosi e la proposta della terapia. Scopo del tirocinio è la conoscenza delle infezioni più comunemente causa di patologia nell’uomo, con acquisizione della capacità di diagnosi clinica, di impostazione diagnostica e di scelta terapeutica empirica e specifica. |
Attività pratica con tutors
1 CFU corrisponde ad una settimana di tirocinio in cui vengono effettuate lezioni frontali interattive e didattica teorico pratica
Acquisizione di adeguate conoscenze finalizzate a: -Razionale impiego dei chemioterapici antibatterici e antivirali al fine di limitare l’insorgenza e la diffusione di chemioresistenze
|
• Mandell GL, Bennet JE, Dolin R (eds) Principles and practice of infectious diseases. Churchill Livingston, New York.
• M. Moroni, R. Esposito, S Antinori: Malattie Infettive, ottava edizione. Elsevier Masson
Ricevimento: Da concordare con il docente all’inizio delle lezioni di ogni polo didattico. Il coordinatore del corso di laurea è a disposizione previo appuntamento via mail: claudio.viscoli@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
MARCO CASACCIA (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
MARCO FRASCIO (Presidente)
GIUSEPPE MURDACA (Presidente)
LEDA MASI
FABRIZIO MONTECUCCO
FRANCO DALLEGRI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Attività pratica con tutors
1 CFU corrisponde ad una settimana di tirocinio in cui vengono effettuate lezioni frontali interattive e didattica teorico pratica
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
valutazione durante il tirocinio |
Valutazione abilità acquisite con prova pratica
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le infezioni più comunemente causa di patologia nell’uomo, con acquisizione della capacità di diagnosi clinica, di impostazione diagnostica e di scelta terapeutica empirica e specifica.
Dovrà dimostrare di essere in grado di aver acquisito inoltre i principi di base per la gestione delle malattie infettive più rare e delle patologie infettive che richiedano l’intervento specialistico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/03/2019 | 09:00 | GENOVA | registrazione | REGISTRAZIONE RISERVATA AI LAUREANDI |
20/06/2019 | 09:00 | GENOVA | registrazione | REGISTRAZIONE RISERVATA AI LAUREANDI |
11/09/2019 | 09:00 | GENOVA | registrazione | REGISTRAZIONE RISERVATA AI LAUREANDI |
Modalità di ricevimento degli studenti previo appuntamento via e-mail