L’insegnamento è incentrato sulle sperimentazioni contemporanee nel campo dell’interior design applicato a temi di grande attualità come quelli del riuso e del restyling del patrimonio edilizio esistente.
L’obiettivo, riferito agli studenti, è quello di approdare al progetto degli interni di un’unità di dimensioni contenute mettendo insieme la scala dell’architettura con quella del design. Con una particolare attenzione agli arredi, e a chi li usa, e alle rinnovate relazioni dell’architettura con il corpo e il movimento. Gli ambienti - studiati fin nei minimi dettagli - andranno rifunzionalizzati attraverso l’inserimento di un oggetto di design abitabile che dovrà risolvere le seguenti esigenze: dormire, lavarsi, fare colazione, rilassarsi, relazionarsi con l’esterno.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercizi proposti durante il semestre) e lo studio individuale consentiranno allo studente di
- conoscere in modo approfondito il mondo dell’interior design contemporaneo, i più importanti esponenti nel campo del design e dell’architettura, i brand di eccellenza e i progetti più recenti che si distinguono per interesse e carattere innovativo
- conoscere il mondo dell’ hotellerie, tutti gli aspettano che entrano a far parte un progetto di ospitalità, dal progetto di interni, all’inserimento nel giusto target di mercato, alla scelta di arredi che rispondano ai requisiti di sicurezza e ricerca estetica.
- apprendimento e la sperimentazione di tecniche di riuso e riattivazione che portino a definire nel campo dell’interior design nuovi modelli turistico ricettivi nel territorio ligure avendo come modello di riferimento quello dell’hotel diffuso e la suggestione tutta contemporanea della protesi architettonica.
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e utilizzare gli strumenti necessari volti alla progettazione di micro dispositivi spaziali studiati fin nei minimi dettagli, tenendo conto del controllo della luce, del ruolo del colore, delle prestazioni dei materiali, dell’ergonomia delle forme, la sostenibilità e il benessere.
- individuare forme di ospitalità dedicate a turisti di nuova generazione
Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze:
- conoscenza approfondita di storia del design, moderno e contemporaneo
- buona conoscenza dei materiali del design
- conoscenze approfondite di programmi di rappresentazione bidimensionale, tridimensionale e renderizzazione.
- conoscenza approfondita di programmi di grafica e buona sensibilità sui temi della comunicazione.
- buone capacità di gestione progettuale dello spazio e capacità di sviluppo di tavole rappresentative dello stesso (piante, sezioni, prospetti).
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con interventi di architetti ed interior designer esterni che verranno inframezzate da esercitazioni volte alla definizione del progetto di interni del micro hotel. Le esercitazioni avranno di volta in volta un tema specifico: progetto di un modello insediativo, scelta del target di ospitalità, composizione di un moodboard, scelta di arredi e finiture, presentazione progetto finale.
Gli elaborati degli studenti vengono discussi in modo collettivo in aula e rappresentano anch’essi un momento di acquisizione di conoscenza da parte della classe che ogni volta avrà la possibilità di ampliare il suo bagaglio di informazioni relative a brand, marchi, nuovi materiali e progetti di riferimento.
Il programma dell’insegnamento prende il via dall’aggettivo Extra Small, inteso come parametro per la produzione di idee e esperienze nel campo dell’interior design. Alla smallness si farà riferimento non solo come spazio minimo ma come banco di prova su cui testare logiche utilizzabili, più in generale, per il progetto degli interni.
Gli argomenti che verranno trattati tracceranno un percorso che consentirà, attraverso la taglia mini, di lavorare tra micro architettura e macro design sperimentando le potenzialità contemporanee dell’interior design applicate al tema dell’hotellerie - e non solo - partendo da esempi celebri dei maestri del Moderno.
Dal punto di vista teorico verrà ripercorsa per tappe diacroniche la strada che negli ultimi dieci anni architetti e interior decorators hanno battuto trasformando completamente il senso dello spazio abitato dell’hotel: dai grandi alberghi di lusso fino agli ostelli di design, dai boutique hotel alle capsule abitative cugine delle emergency houses.
Dal punto di vista pratico le esercitazioni che verranno proposte saranno finalizzate al ridisegno degli interni di micro architetture da riqualificare nell’ambito dell’ospitalità turistica della Liguria, nell’entroterra delle Cinque Terre; tre ruderi andranno rifunzionalizzati attraverso l’inserimento di un oggetto di design abitabile che dovrà risolvere le seguenti esigenze: dormire, lavarsi, fare colazione, rilassarsi, relazionarsi con l’esterno. L’oggetto da progettare potrà interagire anche con le facciate e le coperture della struttura ospitante.
Alison Filippo (a cura di), Le Corbusier: l’interno del Cabanon, Milano, 2006
AA.VV, Design una storia italiana, Milano 2011
Baroni Daniela,Il mobile contenitore. Forme, funzioni, attributi, signi cati, in «Ottagono» 63, Milano, 1981, pp. 46-59
Bergamasco Porzia, Croci Valentina, Design in Italia. (L’esperienza del quotidiano), Milano 2010
Branzi Andrea, Introduzione al design italiano. Una modernità incompleta, Milano 1999
Fernando Márquez Cecilia, Richard C. Levene, “Sou Fujimoto 2003-2010”, El Croquis 151, Madrid, 2010
Frisa Maria Luisa, Lupano Mario, Tonchi Stefano, Total Living, Firenze 2002
Fujimoto Sou, Primitive Future, Tokyo, 2008
Le Corbusier, L’arte decorativa, Macerata, 2015 (a cura di Domitilla Dardi).
Robertazzi Silvia, Valenti Alessandro, Storie di Cucina, in AA.VV. Design, una Storia Italiana, Milano 2011, pp.260-285
Valenti Alessandro, Case disperatamente contemporanee. La Trasformazione dello spazio domestico, Milano 2012
Siti Web
www.elledecor.it
www.designboom.com
www.dezeen.com
www.mocoloco.com
www.yatzer.com
Ricevimento: Mercoledì Pomeriggio dalle 14:30 su appuntamento
ALESSANDRO VALENTI (Presidente)
MASSIMILIANO GIBERTI
INTERIOR DESIGN
La prova si articolerà intorno alla discussione del concept del progetto – che potrà essere anche sviluppato in gruppo - espresso concretamente attraverso un manifesto, un book e un plastico. Gli argomenti d’esame sono gli stessi trattati durante le lezioni.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base attraverso la presentazione del progetto e di un book nel quale compariranno i riferimenti scelti criticamente dallo studente per lo svolgimento dello stesso.