CODICE | 45261 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di riprendere ed approfondire lo studio della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico. Ci si soffermerà sull'importanza della loro inclusione nei testi costituzionali, nei Trattati europei e in altri Trattati di importanza fondamentali, quale è la Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Ripresa e studio approfondito della disciplina interna (costituzionale ed ordinaria), comunitaria e internazionale, delle libertà pubbliche, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico.
Lo scopo principale dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze approfondite della disciplina interna (costituzionale ed ordinaria), comunitaria e internazionale, dei diritti e delle libertà fondamentali, anche sotto il profilo del loro svolgimento storico ed in una prospettiva comparatistica. Gli studenti acquisiranno altresì gli strumenti conoscitivi-interpretativi e i metodi di studio per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare i percorsi evolutivi e le modalità di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali.
In particolare, lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 48 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici.
Periodicamente, verranno allegati in Aulaweb testi di sentenze o testi normativi di particolare rilevanza, sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe temi prescelti o casi giurisprudenziali. Le presentazioni saranno valutate e faranno parte del voto finale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
La conoscenza della lingua inglese è auspicabile, al fine di leggere e comprendere al meglio le motivazioni delle decisioni dei Tribunali costituzionali stranieri e delle Corti sovranazionali.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali, con specifico riferimento ai seguenti argomenti: introduzione sulla disciplina costituzionale dei diritti fondamentali; libertà e sicurezza; il diritto alla vita e i suoi limiti; la libertà di espressione e i suoi limiti; i diritti della persona e delle comunità sociali; i diritti economici; i diritti di partecipazione politica; le nuove istanze provenienti dall'emergenza terrorismo.
I temi sopra citati saranno studiati e valutati con spirito critico, nell'ottica dell’apertura degli ordinamenti nazionali alle codificazioni internazionali in materia di diritti e del sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali.
Una parte centrale sarà costituita dalle esperienze comparate e dall’influenza dei Tribunali costituzionali stranieri. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi di protezione e di garanzia dei diritti e all'importanza della giurisprudenza delle Corti costituzionali, nel loro dialogo con la Corte di Strasburgo.
Libri di testo per gli studenti frequentanti (almeno l'80% delle presenze rilevate):
G. Rolla, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, Giuffrè, 2014.
Su Aulaweb saranno inseriti materiali di supporto alla didattica, che faranno parte integrante del programma per gli studenti che frequenteranno il corso. Il materiale consisterà, in particolare, in approfondimenti della casistica giurisprudenziale, che sarà in ogni caso esaminata, commentata e discussa insieme agli studenti durante le lezioni.
Libri di testo per gli studenti non frequentanti:
G. Rolla, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, Giuffrè, 2014.
G. Rolla, La giustizia costituzionale, Milano, Giuffrè, 2014: limitatamente alla parte Materiali: (prima parte: paragrafi 1-2-3-4-5 e parte seconda: punto 1)
Ricevimento: La docente riceve: - Durante il periodo delle lezioni, sempre al termine o all'inizio delle lezioni stesse. - Durante il periodo in cui non si svolgono le lezioni, previo appuntamento da concordare via mail (simona.rodriquez@unige.it; simona.rod79@gmail.com). Il ricevimento si svolgerà presso il Dipartimento di giurisprudenza, Sezione di Diritto costituzionale, in Via Balbi 22, III piano, Genova.
SIMONA RODRIQUEZ (Presidente)
SIMONE PITTO
ALESSIA TRANFO
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 48 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici.
Periodicamente, verranno allegati in Aulaweb testi di sentenze o testi normativi di particolare rilevanza, sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe temi prescelti o casi giurisprudenziali. Le presentazioni saranno valutate e faranno parte del voto finale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
La conoscenza della lingua inglese è auspicabile, al fine di leggere e comprendere al meglio le motivazioni delle decisioni dei Tribunali costituzionali stranieri e delle Corti sovranazionali.
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
Esame orale, consistente principalmente in tre/quattro quesiti aperti che si compongono di una parte teorica e di una parte di carattere più pratico. In particolare, allo studente può venire richiesto di provare a ragionare su alcuni casi pratici.
Per gli studenti frequentanti, una parte del voto finale sarà rappresentato dalla valutazione delle "presentazioni" su casi concreti / temi prescelti svolte durante il corso.
Prova orale tesa a verificare la completezza della formazione e l'acquisizione dei concetti base della materia da parte dello studente, come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di:
L’esame orale è condotto dai componenti la commissione di esame comunicata annualmente alla Direzione del Dipartimento.
Esso si compone di due parti: la prima volta a verificare l’acquisizione di un livello sufficiente di preparazione rispetto agli obiettivi formativi;
la seconda finalizzata alla determinazione del voto attraverso l'introduzione progressiva di tematiche via via più complesse.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/05/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/07/2019 | 17:30 | GENOVA | Orale | |
02/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb.
Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Per ogni ulteriore informazione o necessità di chiarimento, si informano gli studenti che la docente riceve:
- Durante il periodo delle lezioni, sempre al termine delle lezioni stesse, presso la sede del Dipartimento di giurisprudenza, sezione Diritto costituzionale, Via Balbi, 22, terzo piano;
- Durante il periodo in cui non vi sono lezioni, previo appuntamento via mail (simona.rodriquez@unige.it; simona.rod79@gmail.com), sempre presso il Dipartimento di tiurisprudenza, sezione Diritto Costituzionale, v. Balbi 22, terzo piano.