CODICE 64916 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 9 cfu anno 2 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2017/2018) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2017 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2017 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2017/2018) DIRITTO COMMERCIALE II 64945 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di diritto Commerciale I ha ad oggetto la disciplina giuridica dell'impresa come organizzazione e come soggetto operante nel mercato. L’insegnamento è decisivo per gli studenti che opereranno nel mondo dell’impresa, dell’innovazione tecnologica e delle professioni legali. Esso fornisce inoltre strumenti essenziali per la formazione del pensiero critico del giurista, dato il rilievo centrale che l’impresa ha acquisito quale elemento sistemico della vita contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento di diritto Commerciale I si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base del diritto dell’impresa e delle società. Il programma è suddiviso in tre parti rispettivamente dedicate all'impresa, alle società di persone e alle società di capitali. Nella prima parte vengono esaminate le diverse articolazioni della disciplina generale dell’impresa, con particolare riferimento allo statuto dell'impresa commerciale, alla disciplina dell'azienda e alla proprietà intellettuale e industriale. Vengono qui trattate, poi, la disciplina della concorrenza sleale ed alcuni elementi di linea della disciplina antitrust. Nella seconda parte sono approfonditi i lineamenti dei vari tipi societari, con particolare riferimento alle vicende relative alla costituzione, all'ordinamento patrimoniale e all'esercizio dell'attività sociale. La terza parte è incentrata, infine, sui profili organizzativi e finanziari delle società di capitali. In questo ambito è trattata, in particolare, la disciplina dei gruppi OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obbiettivo dell'insegnamento non è la mera conoscenza mnemonica della disciplina positiva ma la piena comprensione dei suoi istituti. Particolare attenzione sarà prestata allo svolgimento di casi pratici, attraverso esercitazioni settimanali sia orali che scritte. Sarà stimolata la partecipazione attiva alle lezioni anche attraverso simulazioni di controversie, al fine di far acquisire ai partecipanti le prime esperienze di lavoro in gruppo. Le prove scritte saranno sempre corrette in classe e spiegate agli studenti al fine di migliorarne le capacità di argomentazione giuridica in forma scritta. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di 54 ore di lezioni frontali per 9 cfu. Settimanalmente saranno effettuate esercitazioni durante le quali sarà richiesto un coinvolgimento attivo degli studenti, sia individualmente che in gruppo. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Il diritto commerciale: nozione, storia, fonti. La fattispecie “impresa”. La pubblicità di impresa. Organizzazione e circolazione dell’impresa: la disciplina dell’azienda. Mercato e concorrenza. La proprietà intellettuale. La cooperazione tra imprenditori. La nozione di società. Società semplice. Società in nome collettivo, Società in accomandita semplice. Profili organizzativi delle società di capitali. Profili finanziari delle società di capitali. Il fenomeno del gruppo di società. TESTI/BIBLIOGRAFIA Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli Editore, ed. 2018, limitatamente alle pagg. 2-144; 259-562; 577-592. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA OTTOLIA Commissione d'esame ANDREA OTTOLIA (Presidente) RAFFAELE FRANCESCO ALESSANDRO SERVANZI ALESSANDRA TOSA SHANSHAN ZHU LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019 Orari delle lezioni DIRITTO COMMERCIALE I A ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà in forma orale e avrà ad oggetto la risposta ad almeno tre quesiti. Questi potranno riguardare sia l’esposizione della disciplina che la soluzione di un caso pratico. Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’effettivo apprendimento della disciplina verrà verificata attraverso domande puntuali ed analitiche sempre accompagnate dal dialogo con l’esaminatore. Nella valutazione del punteggio sarà attribuito un peso determinante alla comprovata comprensione degli istituti nonché alla proprietà di linguaggio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2019 08:00 GENOVA Orale 05/02/2019 08:00 GENOVA Orale 19/02/2019 08:00 GENOVA Orale 21/05/2019 08:00 GENOVA Orale 04/06/2019 08:00 GENOVA Orale 18/06/2019 08:00 GENOVA Orale 02/07/2019 08:00 GENOVA Orale 13/09/2019 08:00 GENOVA Orale