PRESENTAZIONE
La materia ha ad oggetto lo studio della disciplina applicabile all’organizzazione dello Stato, alle autonomie territoriali ed alle situazioni soggettive costituzionalmente rilevanti dei cittadini e dei non cittadini residenti o dimoranti, alla luce delle disposizioni costituzionali e di quelle attuative, con i necessari riferimenti al diritto internazionale e dell’Unione europea.
L’insegnamento è fondamentale e propedeutico a quasi tutti gli altri insegnamenti del corso.
Conoscenza delle categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica. Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.
OBBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in materia con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulla materia mirando a fare acquisire agli studenti solide conoscenze giuridiche sui seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Modalità didattiche
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici.
Alla bisogna verranno allegati in Aulaweb oppure nella bacheca studenti del sito http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco/ testi di particolare rilevanza, sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. La giurisprudenza della Corte costituzionale sarà reperibile sul sito http://www.giurcost.org/
Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Libri di testo per gli studenti frequentanti:
P. Caretti e U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Terza edizione (2017) o successive, Giappichelli, Torino - salvo le parti che verranno comunicate a lezione, per le quali sarà sufficiente studiare gli appunti-
P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo. I. Profili organizzativi, Tredicesima edizione, 2017 // II. Le situazioni soggettive, Tredicesima edizione, 2016, Giappichelli, Torino
Libri di testo per gli studenti non frequentanti:
P. Caretti e U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Terza edizione (2017) o successive, Giappichelli, Torino - interamente -
Si precisa, inoltre, che
Ricevimento: È possibile concordare un appuntamento tramite e-mail: lara.trucco@unige.it
LARA TRUCCO (Presidente)
FRANCESCA BAILO
DIEGO BALDONI
OMAR CARAMASCHI
PASQUALE COSTANZO
FEDERICA DANINI
SIMONE FREGA
CHIARA GRAZIANI
VINCENZO SCIARABBA
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
Modalità di esame
L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti.
Allo studente può venire richiesto di provare a ragionare sui documenti recati dai suddetti Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo alla luce della cronaca costituzionale nazionale.
Modalità di accertamento
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti.
Altri riferimenti del Docente
Per informazioni aggiornate di carattere pratico e per contattare il Docente, si rinvia alla bacheca studenti sul sito telematico http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco