Salta al contenuto principale
CODICE 55603
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2016/2017)
  • SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 64926 2016
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2015/2016)
  • SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 64926 2015
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’evoluzione sociale incide profondamente sul diritto di famiglia, determinando spesso cambiamenti radicali. Il corso affronta in ottica comparata alcuni di questi mutamenti, tenendo conto sia dell'evoluzione legislativa, sia giurisprudenziale sia nazionale, sia sovranazionale, offrendo peraltro anche l'opportunità di approfondimento dei recenti sviluppi del diritto di famiglia in ordinamenti stranieri, con lezioni tenute anche da studiodi di altre Università .

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

I rapporti personali e patrimoniali nel contesto della famiglia e in genere nelle coppie nei paesi dell’Unione europea e negli Stati Uniti; dati normativi e giurisprudenziali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo dell'insegnamento è introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali problematiche concernenti il diritto di famiglia italiano e straniero, cercando di fornire agli studenti gli strumenti per poter correttamente interpretare esperienze giuridiche diverse dalla propria.

L'insegnamento si propone di contribuire alla formazione di un professionista che opera in una realtà complessa, caratterizzata dall'esigenza di confronto tra diverse culture giuridiche e istanze di armonizzazione di diritti e culture diverse, promuovendo un approccio critico alle diverse questioni mano a mano affrontate nelle differenti tradizioni giuridiche.

Al termine delle lezioni lo studente dovrà avere acquisito sufficiente conoscenza dei principali istituti trattati, dovrà essere in grado di leggere e comprendere le fonti (anche in lingua) e cogliere l'interazione tra fonti del diritto nazionali e sovranazionali. Grazie agli approfondimenti e all'analisi di casi concreti, svolti nell'ambito del corso, gli studenti acquisiscono anche la capacità di ricercare fonti di diritto straniero, la capacità di comprendere ed utilizzare materiali di diritto straniero, .

Gli studenti acquisiranno peraltro anche conoscenza dei principali percorsi di ricerca e delle principali banche dati di cui avvalersi per aggiornare le proprie conoscenze comparatistiche.

 

 

 

PREREQUISITI

Conoscenza di almeno una tra le seguenti lingue straniere: inglese, francese o tedesco.

Conoscenza del metodo comparativo

NB. verificare sempre propedeuticità

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si svolge mediante lezioni frontali, anche con ricorso a supporti multimediali, seminari, talvolta a cura di docenti di altre Università, specialisti della materia trattata, ed eventuali approfondimenti da parte degli studenti

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso affronta in ottica comparata alcuni mutamenti epocali del diritto di famiglia, tra cui, ad esempio, l’evoluzione dell’istituto matrimoniale, sottoposto negli ultimi anni a completa revisione, la regolamentazione delle unioni civili, dedicando particolare attenzione all'aspetto dell’adozione, anche come delineato attraverso la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani, la problematica della gestazione per altri e le questioni legate ai diritti delle persone transessuali e intersessuali.

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti 
Materiali pubblicati su aulaweb alla pagina dell’insegnamento Diritto di famiglia comparato



Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 
R. Torino, La tutela della vita famigliare delle coppie omosessuali nel diritto comparato, europeo ed italiano, Torino, 2012

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX (Presidente)

ALESSANDRO CAPROTTI

UMBERTO DE MAGISTRIS

ELENA ANNA GRASSO

MATTEO PATRONE

ANDREA PERELLI

FRANCESCA SACCARO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti frequentanti sosterranno una verifica scritta alla fine del corso (maggio 2019). L’esame avrà ad oggetto il programma svolto durante le lezioni, comprensivo degli approfondimenti su specifici temi e integrato dai materiali che saranno utilizzati a lezione (disponibili alla pagina web dell’insegnamento).

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale negli appelli previsti dal calendario della Scuola. L'esame verterà sul libro di testro indicato nel programma dell'insegnamento.

Per sostenere l’esame è tassativamente richiesta (a tutti) la preventiva iscrizione (entro il termine di 24 h prima dell’appello), con le modalità telematiche predisposte e regolate dall’Ateneo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

L'esame valuterà se lo studente abbia acquisito la conoscenza dei principali istituti analizzati. Verificherà anche se lo studente abbia acquisito la proprietà del linguaggio tecnico giuridico specifico dell'insegnamento e abbia la capacità di orientarsi rispetto alle fonti del diritto oggetto di analisi durante le lezioni. Si verificherà infine la capacità di correlare  i diversi argomenti trattati.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2019 14:00 GENOVA Orale
22/01/2019 14:00 GENOVA Orale
14/02/2019 14:00 GENOVA Orale
21/05/2019 14:00 GENOVA Orale
04/06/2019 14:00 GENOVA Orale
18/06/2019 14:00 GENOVA Orale
02/07/2019 14:00 GENOVA Orale
03/09/2019 14:00 GENOVA Orale