CODICE | 64935 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le entrate pubbliche e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. I limiti costituzionali della potestà tributaria normativa. La struttura della prestazione tributaria. La soggettività tributaria. Il sistema tributario nel quadro costituzionale (il principio di progressività e la finanza locale). Le imposte sui redditi (Irpef e Ires). Le imposte indirette (IVA, Registro). La funzione impositiva. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (accertamento, riscossione e sanzioni). Le articolazioni della funzione impositiva. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni soggettive.
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per orientarsi nelle problematiche giuridiche connesse al finanziamento della spesa pubblica.
Si tratta di problemi di eccezionale rilevanza pratica, particolarmente avvertiti nella presente temperie economica, cui si ricollegano, oltre che fondamentali questioni etiche e giuridiche, interessanti sbocchi professionali e lavoritivi (nelle pubbliche amministrazioni e libere professioni).
Metodologicamente il corso privilegia nettamente l'approccio ragionato, rispetto all'acquisizione di dati e informazioni, tendendo a costruire una sensibilità critica, imprescindibile per il giurista moderno: il programma verrà svolto valorizzando la prospettiva della regolamentazione giuridica come strumento per la soluzione di conflitti e la soddisfazione di esigenze di carattere generale (equità, prosperità economica, libertà di intrapresa e solidarietà).
LEZIONI FRONTALI ed ESERCITAZIONI FACOLTATIVE ONLINE SU CASI E QUESTIONI
1. La finanza pubblica e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. 2. Profili economici dell’imposizione tributaria. 3. I limiti costituzionali della potestà normativa tributaria. 4. La struttura della prestazione tributaria. 5. I principali tributi dell’ordinamento italiano: imposte sui redditi e imposte indirette. 6. La soggettività tributaria. 7. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (scritture contabili, dichiarazioni). 8. La funzione impositiva e le sue articolazioni procedimentali (l’accertamento tributario). 9. La riscossione delle imposte. 10. Le sanzioni. 11. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni del contribuente.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
G. MARONGIU-A. MARCHESELLI, Lezioni di diritto tributario, IV Ed., Torino, 2013, (pagg. 3 – 325). MARCHESELLI, Fisco Inferno - Dieci motivi per (non) pagare le tasse. Laurana. 2013. Percorsi formativi integrativi nonché, casi, materiali e questioni potranno essere concordate durante lo svolgimento del corso.
Gli appunti delle lezioni degli anni precedenti NON sono sufficienti al superamento dell'esame.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
G. MARONGIU-A. MARCHESELLI, Lezioni di diritto tributario, IV ed. Torino, 2013, tutto eccetto il capitolo 6 della Parte Prima (pagg. 3 – 74 e 117 - 325).
A. MARCHESELLI, Accertamenti tributari e difesa del contribuente, Milano 2010, Capp. I, II e III (pagg. 1 - 77); VIII (pagg. 198 - 385)
In alternativa, per una preparazione più approfondita, lasciata alla libera iniziativa e autonoma decisione dei discenti: F. Tesauro, Compendio di diritto tributario, ult. ed. O anche, in alternativa F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, vol. I, Parte generale, Utet, Torino, ult. ed. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, vol. II, Parte speciale, Utet, Torino, ult. ed. Oppure Tinelli, Istituzioni di diritto tributario, Cedam ultima edizione; ovvero Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, Cedam, ultima edizione. O Falsitta, Manuale di diritto tributario Parti Generale e Speciale, ultima edizione Lo studio va comunque sempre integrato con la consultazione di una raccolta delle principali Leggi tributarie. La comprensione della materia presuppone la conoscenza dei tratti fondamentali del Diritto costituzionale, Diritto privato, del Diritto amministrativo, del Diritto commerciale e del Diritto processuale civile.
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni il docente riceve gli studenti presso il Dipartimento (via Balbi 30, piano 6°) ogni lunedì dalle ore 11,30 alle ore 12,30. Al termine del Corso il docente riceve il lunedì dalle 9 alle 10 sempre presso il Dipartimento all’indirizzo indicato, previo appuntamento.
REMO DOMINICI (Presidente)
ALBERTO MARCHESELLI
LEZIONI FRONTALI ed ESERCITAZIONI FACOLTATIVE ONLINE SU CASI E QUESTIONI
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
Orale, con modalità tali da valutare prioritariamente le capacità di orientamento critico nella materia, la proprietà terminologica e le qualità dialettiche essenziali alle professioni giuridiche. È scoraggiato l’apprendimento mnemonico e acritico dei soli dati normativi. Per gli studenti frequentanti fisicamente le lezioni e virtualmente il forum di supporto al corso saranno concordate modalità alternative e/o complementari all’esame orale (Quiz ed esercitazioni sperimentali scritte sui sillogismi del diritto tributario).
Particolare cura verrà dedicata ad accertare:a) la capacità di elaborazione critica e logica delle nozioni apprese; b) il rigore terminologico e il sicuro dominio del linguaggio tecnico giuridico
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Attività di supporto Sarà attivato un forum online per l'attività di tutoraggio e lo svolgimento di esercitazioni.
NB: Il corso si propone sottolineare la centralità del Diritto Finanziario nella attuale cultura e professionalità giuridica, centralità che risulta dai rinnovati programmi universitari e dalla disciplina più recente di importanti concorsi pubblici. Il corso è impostato sul fondamentale connotato e contenuto giuridico della materia e mira a costruire una adeguata sensibilità e autonomia di iniziativa e di spirito critico al giurista moderno, con particolare attenzione alle metodologie di orientamento nella disordinata produzione legislativa e alla attività pratica.