CODICE 60028 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16 LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: COMPARATO INTERNAZIONALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Diritto processuale penale comparato e internazionale ha ad oggetto lo studio del sistema processuale statunitense e di quelli delle giurisdizioni penali internazionali, con particolare riguardo alla Corte penale internazionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica. Gli argomenti del corso verranno analizzati con particolare riferimento alla giurisprudenza della Corte suprema federale ed a quella delle diverse chambers della Corte penale internazionale. MODALITA' DIDATTICHE didattica frontale PROGRAMMA/CONTENUTO Il primo modulo (Prof. Vittorio Fanchiotti) del corso ha per oggetto la comparazione tra il codice di procedura penale italiano ed il sistema vigente negli Stati Uniti d’America, punto di riferimento non solo dell’originario schema della riforma nostrana ispirata alla matrice accusatoria, ma anche delle successive modifiche di essa. In particolare verrà analizzata la tematica della giustizia negoziata ed il suo modello d’oltreoceano, il plea bargaining. Il secondo modulo (prof.ssa Michela Miraglia) sarà dedicato alle giurisdizioni internazionali in materia penale con specifico riferimento alla Corte penale internazionale. Il corso sarà integrato da una introduzione all’uso degli strumenti di ricerca nell’area di common law e del diritto penale internazionale, con particolare riguardo a quelli computer-assisted e via internet. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti - MIRAGLIA, Garanzie costituzionali nel processo penale statunitense-Tendenze e riflessioni, Giappichelli, 2008, pp. 1-104. - FANCHIOTTI, Processo penale statunitense, in Enciclopedia del diritto, Annali, Volume II, Tomo 1, pp. 808-831. - FANCHIOTTI, MIRAGLIA, PIERINI, La Corte penale internazionale, Giappichelli 2014, pp.93-176. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti - MIRAGLIA, Garanzie costituzionali nel processo penale statunitense-Tendenze e riflessioni, Giappichelli, 2008, pp. 1-104. - FANCHIOTTI, Processo penale statunitense, in Enciclopedia del diritto, Annali, Volume II, Tomo 1, pp. 808-831 - FANCHIOTTI, MIRAGLIA, PIERINI, La Corte penale internazionale, Giappichelli 2014, pp.93-176. - FANCHIOTTI, Lineamenti del processo penale statunitense, Giappichelli, 1988, pp. 1-166. DOCENTI E COMMISSIONI VITTORIO FANCHIOTTI Ricevimento: I semestre Genova: martedì ore 10.00-12.00, Via Balbi 30/1 Imperia, giovedì ore 17.00-18.00, Polo didattico II semestre: Genova: mercoledì ore 10.00-12.00, Via Balbi 30 MICHELA MIRAGLIA Ricevimento: I semestre Genova: mercoledì 10-12, Via Balbi 30/1 Imperia: lunedì 15-16 Per particolari esigenze dello studente è possibile concordare con il docente un diverso orario ricevimento contattandolo via mail all'indirizzo michela.miraglia@unige.it II semestre Genova: lunedì 10-12, Via Balbi 30/1 Imperia: Venerdì 10.30-11-30, Polo didattico dall'1.6.2019: mercoled' 10.30-12, Via Balbi 30/1 Per particolari esigenze dello studente è possibile concordare con il docente un diverso orario ricevimento contattandolo via mail all'indirizzo michela.miraglia@unige.it Commissione d'esame VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente) MICHELA MIRAGLIA (Presidente) JEAN PAUL PIERINI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019 Orari delle lezioni DIRITTO PROC. PENALE COMPARATO ED INTERNAZ. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale e verterà sulle tematiche inerenti al processo statunitense ed alla Corte penale internazionale. Gli studenti frequentanti, previo accordo con i docenti, possono approfondire un tema specifico, presentando una relazione, sostituiva di una parte del programma stesso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 16/01/2019 09:00 GENOVA Orale 30/01/2019 09:00 GENOVA Orale 13/02/2019 09:00 GENOVA Orale 22/05/2019 09:00 GENOVA Orale 22/05/2019 09:00 GENOVA Orale 05/06/2019 09:00 GENOVA Orale 05/06/2019 09:00 GENOVA Orale 26/06/2019 09:00 GENOVA Orale 26/06/2019 09:00 GENOVA Orale 10/07/2019 09:00 GENOVA Orale 10/07/2019 09:00 GENOVA Orale 11/09/2019 09:00 GENOVA Orale 11/09/2019 09:00 GENOVA Orale 16/01/2019 09:00 GENOVA Orale 30/01/2019 09:00 GENOVA Orale 13/02/2019 09:00 GENOVA Orale 22/05/2019 09:00 GENOVA Orale 05/06/2019 09:00 GENOVA Orale 26/06/2019 09:00 GENOVA Orale 10/07/2019 09:00 GENOVA Orale 11/09/2019 09:00 GENOVA Orale