CODICE 84272 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 LINGUA Inglese SEDE GENOVA IMPERIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce un'analisi critica di principi, regole e tendenze attuali e preoccupazioni dell'Unione Europea e del diritto ambientale internazionale. Mira a fornire agli studenti partecipanti conoscenze altamente specializzate nel campo del diritto ambientale europeo e transnazionale e con le competenze necessarie per sviluppare una consapevolezza critica degli argomenti selezionati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course will focus on international and European environmental law and its impact on the domestic legal systems. In particular, the following will be analyzed in detail: the evolution of transnational environmental law; the sources of international and European environmental law, including basic principles relating thereto; transnational environmental law in the human rights perspective; international trade and environmental preservation; results and challenges in the protection of the marine environment; atmospheric pollution and climate change; biodiversity preservation and endangered species. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si compone di tre parti principali e mira a fornire agli studenti conoscenze sui seguenti argomenti: (i) una parte introduttiva incentrata sui principi generali del diritto ambientale internazionale e del diritto ambientale dell'UE; (ii) una parte avanzata che fornisce un'analisi dettagliata degli strumenti esistenti o proposti per l'attuazione delle politiche ambientali dell'UE in specifici settori politici pertinenti (rifiuti, ambiente marino, ambiente e diritti umani, ambiente e commercio internazionale, responsabilità ambientale; una parte specifica dedicata ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione all'accordo di Parigi, alla politica climatica dell'UE e ad alcune tematiche intersettoriali collegate al clima che hanno un impatto significativo sui sistemi legislativi europei e nazionali (es. migrazione climatica, ecc.). Alla fine del corso, gli studenti sono quindi tenuti a: (i) sviluppare una conoscenza approfondita delle questioni relative alla protezione dell'ambiente e degli strumenti esistenti e proposti per perseguire l'obiettivo in gioco; (ii) sviluppare le competenze necessarie per lo studio e l'analisi critica delle questioni ambientali e degli strumenti giuridici disponibili a livello UE e internazionale per affrontarli. (iii) aumentare la consapevolezza che la protezione ambientale è strettamente connessa con tutte le altre attività umane e con la maggior parte delle politiche statali e comunitarie. PREREQUISITI /// MODALITA' DIDATTICHE Il corso consiste di 36 ore di lezione. L'insegnamento si basa sullo studio di giurisprudenza e documenti pertinenti e implica una partecipazione informata da parte degli studenti. Prima di ogni lezione gli studenti troveranno su Aulaweb le pagine del libro di testo o dell'altro materiale didattico coperto dalla lezione, per la loro pre-lettura. Al fine di facilitare la comprensione degli argomenti del corso, le presentazioni in power point per ogni lezione saranno caricate su Aulaweb per il download. Al fine di garantire l'uso ottimale di questa risorsa, gli studenti sono invitati a registrarsi su Aulaweb il prima possibile. PROGRAMMA/CONTENUTO Sono trattati i seguenti argomenti: (a) introduzione al diritto ambientale internazionale (fonti, soggetti, norme sostanziali, applicazione); (b) introduzione del diritto ambientale dell'UE (competenze, fonti, norme sostanziali, impatto sui sistemi giuridici nazionali); (c) protezione dei diritti umani e ambiente (diritti e doveri ambientali in prospettiva); (d) protezione dell'ambiente e commercio internazionale; e) diritto internazionale e comunitario dell'ambiente marino; (f) governance internazionale e dell'UE dell'ambiente atmosferico; (g) cambiamenti climatici; (h) gestione dei rifiuti nel diritto ambientale dell'UE e internazionale; (i) sostanze pericolose / nocive e il loro regime normativo. TESTI/BIBLIOGRAFIA MUNARI – SCHIANO DI PEPE, Tutela transnazionale dell’ambiente, Bologna, 2012. Materiali di lettura equivalenti in inglese saranno suggeriti agli studenti interessati che non hanno familiarità con la lingua italiana o che preferiscono studiare testi in inglese. Altre letture (articoli e documenti specialistici) saranno caricate su un aulaweb prima di ogni lezione. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO MUNARI Ricevimento: Lunedì mattina, previo appuntamento preso per e-mail (francesco.munari@unige.it), in Via Balbi 22, terzo piano (c/o ex Sezione di diritto internazionale e della navigazione) Per ulteriori informazioni, v. http://www.ddg.unige.it/index.php/14-personale/414-munari-francesco-pagina-personale. Commissione d'esame FRANCESCO MUNARI (Presidente) ANDREA BERGAMINO LUCA CALZOLARI LAURA CARPANETO CHIARA CELLERINO GIOVANNI SCIACCALUGA CHIARA ENRICA TUO LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019 Orari delle lezioni EU AND TRANSNATIONAL ENVIRONMENTAL LAW ESAMI MODALITA' D'ESAME Di norma, l'esame è orale. Gli studenti partecipanti avranno inoltre la possibilità di sostenre un esame scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale consiste in almeno due domande sugli argomenti trattati durante il corso. L'esame scritto consiste in domande aperte e / o domande a scelta multipla sugli argomenti discussi durante la lezione, e per questo motivo è particolarmente adatto per gli studenti frequentanti. Maggiori informazioni sulla prova scritta saranno fornite in classe verso la fine del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2019 08:00 GENOVA Orale 28/01/2019 08:00 GENOVA Orale 11/02/2019 08:00 GENOVA Orale 20/05/2019 08:00 GENOVA Orale 03/06/2019 08:00 GENOVA Orale 25/06/2019 08:00 GENOVA Orale 15/07/2019 08:00 GENOVA Orale 09/09/2019 08:00 GENOVA Orale