CODICE | 60030 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 3 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo del corso ha per oggetto l'introduzione alla tematica relativa ai sistemi ed internazionali maggiormente significativi.
Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica
In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale comparato e internazionale (MODULO INTERNAZIONALE) si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale internazionale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Il modulo "Internazionale" dell'insegnamento Diritto processuale penale comparato e internazionaole si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati gli argomenti oggetto del programma, utilizzando anche supporti audio-visivi.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb articoli della dottrina e provvedimenti giurisdizionali di particolare rilevanza sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi della materia.
Il modulo "INTERNAZIONALE" dell'insegnamento Diritto processuale penale comparato e internazionale ha ad oggetto il seguente programma:
L’evoluzione storica della giurisdizione penale internazionale. Il “processo” di Norimberga. Il “processo” di Tokio. L’International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia e l’International Criminal Tribunal for Rwanda con particolare attenzione alle principali caratteristiche dei procedimenti di loro competenza. L’istituzione della Corte penale internazionale (CPI) (Statuto di Roma e Rules of Procedure and Evidence). Le principali caratteristiche della CPI. Il procedimento di competenza della Corte penale internazionale: la giurisdizione, l’investigation, il case, i provvedimenti cautelari, la confirmation hearing, il trial, il post-trial. La legislazione italiana di attuazione dello Statuto di Roma.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
V. FANCHIOTTI (a cura di), La Corte penale internazionale, Giappichelli 2014, pp. 1-32, pp.93-176.
Gli studenti frequentanti potranno studiare la parte del programma dedicata alla storia della giustizia penale internazionale, ai processi di Norimberga e Tokio, ai Tribunali per la ex Yugoslavia e per il Rwanda, al proedimento di creazione della Corte penale internazionale nonché alla legislazione italiana di cooperazione con la Corte penale internazionale esclusivamente sugli appunti delle lezioni.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
FANCHIOTTI, MIRAGLIA, PIERINI, La Corte penale internazionale, Giappichelli 2014, pp. 1-32, pp.93-202.
Ricevimento: I semestre Genova: mercoledì 10-12, Via Balbi 30/1 Imperia: lunedì 15-16 Per particolari esigenze dello studente è possibile concordare con il docente un diverso orario ricevimento contattandolo via mail all'indirizzo michela.miraglia@unige.it II semestre Genova: lunedì 10-12, Via Balbi 30/1 Imperia: Venerdì 10.30-11-30, Polo didattico dall'1.6.2019: mercoled' 10.30-12, Via Balbi 30/1 Per particolari esigenze dello studente è possibile concordare con il docente un diverso orario ricevimento contattandolo via mail all'indirizzo michela.miraglia@unige.it
VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente)
MICHELA MIRAGLIA (Presidente)
JEAN PAUL PIERINI
Il modulo "Internazionale" dell'insegnamento Diritto processuale penale comparato e internazionaole si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati gli argomenti oggetto del programma, utilizzando anche supporti audio-visivi.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb articoli della dottrina e provvedimenti giurisdizionali di particolare rilevanza sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi della materia.
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà in forma esclusivamente orale, in unica soluzione, su tutto il programma. Si articolerà, generalmente, in tre domande.
Gli studenti frequentanti, al termine del corso, potranno svolgere approfondimenti su argomenti individuati in accordo con il docente, relazionando sugli stessi. Qualora svolgano tale relazione l’esame si articolerà in due domande e si terrà conto della relazione svolta ai fini della valutazione finale e dell’attribuzione del voto.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |