CODICE 94956 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA IMPERIA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di “Diritto e letteratura” ha iniziato a diffondersi negli USA circa 50 anni fa ed è poi entrato nei programmi universitari in vari Paesi europei e ora anche in Italia. Il Law and Literature Movement che si è sviluppato intorno a tali esperienze didattiche sembra assumere la precipua finalità di mantenere negli operatori del diritto, a sostegno e integrazione della indispensabile preparazione tecnica, la coscienza della natura culturale e storico-politica del fenomeno giuridico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza avanzata del panorama di studi e ricerche che si raccolgono intorno alla formula “diritto e letteratura”. Gli snodi più importanti della storia del diritto moderna e contemporanea verranno messi in relazione con l’affermarsi di nuovi modi dell’espressione artistica e letteraria. Particolare attenzione verrà riservata alle dottrine e teorie concernenti i nessi tra educazione umanistica, forme letterarie e cittadinanza democratica. Tra gli obiettivi rientra pure l’innalzamento della capacità di vigilanza e critica degli studenti circa la qualità linguistica, logica e argomentativa di scritti e discorsi giuridici (leggi, sentenze, atti forensi). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Specifici obiettivi dell’insegnamento sono: - l’approfondimento delle conoscenze circa l’evoluzione dei più generali o importanti istituti giuridici e dei sottesi conflitti politici nell’età moderna e “post-moderna”; - lo sviluppo della sensibilità degli studenti per i problemi dell’interpretazione; - l’incoraggiamento e addestramento alla discussione pubblica di testi, in funzione di affinamento sia delle personali capacità espositive e argomentative, sia della disposizione all’ascolto e al confronto con “risposte di lettura” diverse. PREREQUISITI Non saranno ammessi al colloquio finale gli studenti che non abbiano già superato gli esami fondamentali di primo anno, ad eccezione di Economia politica. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali saranno alternate a momenti di discussione e commento di testi. Letture e altri materiali integrativi (test o brevi esercitazioni di interpretazione e/o scrittura) verranno resi disponibili, di settimana in settimana, in Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO “Età di mezzo” e “modernità” in letteratura e nel diritto. La nascita del romanzo moderno (Cervantes, Defoe, ecc.) e i suoi riflessi politici e sociali. Illuminismo e “paradigma della legge”. La Rivoluzione francese e la sua diffusione in Europa. Realismo letterario e code civil. Diritto, legge, lingua e letteratura nel Romanticismo tedesco. Questioni politiche e problemi giuridici nel romanzo dell’Ottocento (Dickens, Hugo, Tolstoj, Zola, ecc.). Eguaglianza nei rapporti civili e diseguaglianza nei rapporti politici. Nazionalismo e umanitarismo. La questione sociale; la questione penale; la questione femminile. La crisi del “secolo borghese” (Stevenson, Stoker, Wilde, ecc.). Mito e letteratura nell’ideologia nazionalsocialista e nelle esperienze dell’autoritarismo. Creazione artistica, capitalismo e totalitarismo. Il romanzo “nuovo” (Proust, Joyce, ecc.) e le sue implicazioni politiche. Soggetto, testo e interpretazione. Letteratura e ripresa del diritto naturale dopo la Seconda guerra mondiale. La cultura americana e l’educazione alla democrazia. La contestazione giovanile, il ’68 e il “decostruzionismo”. La nascita del L&L Movement negli Stati Uniti: temi, metodi e tendenze. Le critiche di Richard Posner. James Boyd White e la “comunità di lettura”. Martha Nussbaum e l’“intelligenza delle emozioni”. La ricezione europea. L’implementazione degli studi di linguistica, di argomentazione e retorica giuridiche, di legal drafting. TESTI/BIBLIOGRAFIA L’esame potrà essere sostenuto direttamente sulla base degli appunti presi a lezione e dei materiali distribuiti, integrati dalla lettura di: D. Carusi, L’ordine naturale delle cose, Giappichelli, 2011, limitatamente ai capitoli II, III, V, IX (per un totale di pp. 180 circa) oppure, a scelta, di altro testo che verrà indicato all’inizio delle lezioni. Si richiede inoltre la lettura di almeno uno dei seguenti romanzi: - K. Abdolah, La casa della moschea, Iperborea; - J. Barnes, Il rumore del tempo, Einaudi; - J. Cabré, Io confesso, BEAT; - H. Laxness, Il concerto dei pesci, Iperborea; - A. Lobo Antunes, Esortazione ai coccodrilli, Einaudi; - A. Lobo Antunes, Trattato delle passioni dell’anima, Feltrinelli; - E. Lothar, Sotto un sole diverso, Edizioni e/o; - A.A. Olafsdottir, Rosa candida, Einaudi; - J. Saramago, Una terra chiamata Alentejo, Feltrinelli o di un altro concordato con il docente. Per gli studenti frequentanti è consigliata la lettura del seguente saggio: -D. Carusi, Conhecimento di inferno. Una lettura politico-giuridica di Antoniò Lobo Antunes, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., 2103, p. 1093 e ss. (il saggio è reperibile su aulaweb) Gli studenti che non abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni dovranno integrare il programma con lo studio del seguente saggio: -D. Carusi, Conhecimento di inferno. Una lettura politico-giuridica di Antoniò Lobo Antunes, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., 2103, p. 1093 e ss. (il saggio è reperibile su aulaweb) DOCENTI E COMMISSIONI DONATO CARUSI Ricevimento: Nelle settimane di lezione, mercoledì dalle 11 alle 12,30 in via Balbi 22, 4° piano. Commissione d'esame DONATO CARUSI (Presidente) ROBERTA BONINI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018 II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consisterà in un colloquio orale. Non sono previste prove intermedie o preliminari. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il conseguimento degli obiettivi didattici sopra indicati sarà verificato: - chiedendo agli studenti di esporre le loro opinioni sui principali temi trattati a lezione; - saggiando la loro capacità di riferire in sintesi circa testi narrativi letti e circa i loro risvolti o possibili implicazioni da un punto di vista politico-giuridico. Nella valutazione degli studenti frequentanti si terrà conto del grado di partecipazione alle discussioni in aula e ai test o esercitazioni scritte. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2019 11:00 GENOVA Orale 30/01/2019 11:00 GENOVA Orale 13/02/2019 11:00 GENOVA Orale 29/05/2019 11:00 GENOVA Orale 12/06/2019 11:00 GENOVA Orale 26/06/2019 11:00 GENOVA Orale 10/07/2019 11:00 GENOVA Orale 11/09/2019 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Non saranno ammessi all'esame gli studenti che non abbiano già superato gli esami fondamentali di primo anno ad eccezione di Economia politica