Salta al contenuto principale
CODICE 65007
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

La materia ha ad oggetto lo studio della giustizia costituzionale nelle sue implicazioni, storiche, teoriche, dogmatiche e giurisprudenziali, comprese le relazioni con le Corti sovranazionali europee.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Decentramento delle funzioni pubbliche attuato dalla costituzione al livello regionale e degli enti locali, nonché la rispettiva organizzazione, anche nella dinamica dei rapporti con l’apparato centrale dello Stato. In questo senso, l’indagine si svolge anche in un’ottica diacronica in corrispondenza delle più recenti tendenza di segno federalista. Una particolare attenzione è portata all’esercizio agli atti normativi, all’esercizio delle competenze e alla loro tutela. Gli effetti e le “torsioni” che l’ordinamento costituzionale italiano ha subito e in prospettiva potrebbe subire per effetto della partecipazione all’Unione Europea e alle altre organizzazioni internazionali particolarmente sotto il profilo organizzativo e del regime delle fonti interne. Origini e tipologia della moderna giustizia costituzionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

 

Lo scopo principale dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze approfondite non meno che strumenti conoscitivi-interpretativi e metodi di studio per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le principali disposizioni normative rilevanti nelle diverse fattispecie teoriche e pratiche.

In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in materia con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

  • Svolgimento storico dell’idea di giustizia costituzionale. La sua diversa genesi
  • Lineamenti di teoria generale
  • La Corte costituzionale nella forma di governo italiana
  • L’organizzazione ed il funzionamento della Corte costituzionale
  • Le fonti della giustizia costituzionale

Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulla materia mirando a fare acquisire agli studenti solide conoscenze giuridiche sui seguenti argomenti:

  • Le fonti del processo costituzionale
  • I presupposti della questione incidentale
  • I presupposti della questione principale
  • I conflitti tra enti
  • I conflitti tra organi
  • L’ammissibilità del referendum abrogativo
  • La giustizia penale costituzionale
  • Corte e ordinamento internazionale
  • Corte e CEDU
  • Corte ed Unione europea;
  • L’autodichia della Corte

 

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

  • Comprendere ricordare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento della giustizia costituzionale nonché i soggetti e la struttura del sistema;
  • Identificare le principali fonti applicabili e comprendere ed applicare le norme in essi contenute
  • Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento del processo costituzionale ed essere consapevoli del significato e della rilevanza per la tutela dei diritti individuali;
  • Comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le proposte di riforme costituzionali ed istituzionali
  • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici, testi di decisioni della Corte costituzionale e delle Corsi sovranazionali europee
  • Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.

 

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Alla bisogna verranno allegati in Aulaweb oppure nella bacheca studenti del sito http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco testi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale.

Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Ripresa dei concetti basilari del diritto costituzionale
  • Lo svolgimento storico della giustizia costituzionale
  • Tipologia del controllo di costituzionalità
  • La giustizia costituzionale nell’esperienza costituzionale italiana: i fondamenti costituzionali
  • La giustizia costituzionale nell’esperienza costituzionale italiana: il periodo transitorio e provvisorio
  • L’istituzione della Corte
  • Le funzioni della Corte
  • La giurisprudenza sul processo;
  • Tipologia ed effetti delle decisioni
  • La giustizia costituzionale e sovranazionale

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le slides eventualmente utilizzate sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb oppure nella bacheca studenti del sito http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco.

Libri di testo per gli studenti frequentanti:

  • G. Zagrebelsky e V. Marcenò, Giustizia costituzionale, II. Oggetti, procedimenti, decisioni, 2018, il Mulino, Bologna (salvo eventuali parti indicate a lezione)
  • P. Costanzo, Codice di Giustizia costituzionale, Undicesima edizione, 2018, Giappichelli, Torino

Libri di testo per gli studenti non frequentanti:

I medesimi dei frequentanti. Inoltre gli interessati dovranno prendere contatto col Docente per concordare le integrazioni necessarie.

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA TRUCCO (Presidente)

ENRICO ALBANESI

FRANCESCA BAILO

PASQUALE COSTANZO

FEDERICA DANINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019

Orari delle lezioni

DIRITTO COSTITUZIONALE II

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti. Allo studente verrà soprattutto richiesto di ragionare sui documenti giurisprudenziali recati dal suddetto Codice di Giustizia costituzionale

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Per informazioni aggiornate di carattere pratico e per contattare il Docente, si rinvia alla Bacheca studenti sul sito telematico http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco