CODICE 72746 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/06 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA MODULI Questo insegnamento è composto da: I CONTRATTI DELLA NAVIGAZIONE LA NAVE E LA DISCIPLINA DEGLI SPAZI MARITTIMI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le fonti. La nave e il suo esercizio. I porti e gli operatori portuali: la legge 84/94 e successive modifiche. La tutela dell’ambiente marino: la protezione e il danno risarcibile. La vendita marittima e i charter parties. Il trasporto su polizza di carico: individuazione del vettore, principi della responsabilità ex recepto ed ex titulo, eventi esonerativi, criteri di risarcimento del danno, limitazione della responsabilità del vettore. Gli ausiliari ed intermediari del trasporto: raccomandatario, spedizioniere e broker. I sinistri della navigazione: urto, salvataggio e avaria comune. Le assicurazioni marittime: contratti, beni assicurati e copertura. E' diviso in due moduli MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo 1 – La nave e la disciplina degli spazi marittimi (Prof. Pier Franco Soleti) Le fonti: codice della navigazione, diritto internazionale privato e diritto materiale uniforme. La nave: navigabilità e ammissione alla navigazione, costruzione, locazione, vendita e finanziamento. L’esercizio della nave: nozione di armatore, responsabilità e limitazione. Il personale marittimo: comandante e equipaggio. I porti e gli operatori portuali: la Legge n. 84/94 e successive modifiche. La tutela dell’ambiente marino: la protezione e il danno risarcibile. Modulo 2 – I contratti della navigazione (Prof. Andrea La Mattina) La vendita marittima e i charter parties. Il trasporto su polizza di carico: individuazione del vettore, principi della responsabilità ex recepto e ex titulo, eventi esonerativi, criteri di risarcimento del danno, limitazione della responsabilità del vettore. Gli ausiliari ed intermediari del trasporto: raccomandatario, spedizioniere e broker. I sinistri della navigazione: urto, salvataggio e avaria comune. Le assicurazioni marittime: contratti, beni assicurati e copertura. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 4a ed., 2011, limitatamente alle seguenti pagine: 1-18; 19-30; 31-57; 99-113; 115-130; 131-170; 171-190; 191203; 213-241; 285-333; 389-415; 431-453 (pari a complessive pagine 277) Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 4a ed., 2011, per intero (con esclusione dei materiali allegati a ciascun capitolo) DOCENTI E COMMISSIONI PIER FRANCO SOLETI ANDREA LA MATTINA Commissione d'esame PIER FRANCO SOLETI (Presidente) ANDREA LA MATTINA LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019 Orari delle lezioni DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Agli studenti che avranno partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni, alla fine del corso sarà data la possibilità di sostenere un esame scritto articolato in quesiti a scelta multipla. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 08/01/2019 10:00 IMPERIA Orale 29/01/2019 10:00 IMPERIA Orale 11/02/2019 08:30 GENOVA Orale 20/05/2019 10:00 IMPERIA Orale 03/06/2019 10:00 IMPERIA Orale 25/06/2019 08:30 GENOVA Orale 15/07/2019 10:00 IMPERIA Orale 09/09/2019 08:30 GENOVA Orale 08/01/2019 10:00 IMPERIA Orale 29/01/2019 10:00 IMPERIA Orale 11/02/2019 08:30 GENOVA Orale 20/05/2019 10:00 IMPERIA Orale 03/06/2019 10:00 IMPERIA Orale 25/06/2019 08:30 GENOVA Orale 15/07/2019 10:00 IMPERIA Orale 09/09/2019 08:30 GENOVA Orale