CODICE | 64984 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira ad esaminare gli strumenti di tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, con riguardo all'ordinamento italiano e sovranazionale.
Il diritto pubblico comparato intende, attraverso lo studio della storia costituzionale, l’indagine sugli ordinamenti stranieri ed internazionali e, soprattutto, mediante l’assunzione del metodo comparativo, operare un’apertura di sguardo per il futuro giurista, ponendolo, nel contempo, in grado di valutare sotto il profilo giuridico-culturale
Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente
lezioni frontali
N.B. Il programma della materia varia ogni anno e resta valido di regola solo per gli appelli della sessione invernale, estiva e autunnale dell’anno accademico di riferimento (in questo caso a.a. 2015-2016) Per il programma concernente altri corsi di studio con differente numero di crediti, occorre rivolgersi ai Docenti.
Il diritto pubblico (costituzionale) del secondo anno di corso mira, nell’ambito delle competenze assunte con lo studio propedeutico del diritto costituzionale del primo anno, all’approfondimento dei temi delle libertà fondamentali in una gradazione multilivello e della giustizia costituzionale in una prospettiva comparata. Si richiama l’attenzione sul fatto che l'apprendimento delle materie concernenti i corsi di diritto costituzionale è fondamentale per la comprensione delle basi del diritto e dell'ordinamento giuridico, costituendo l'indispensabile premessa e/o accompagnamento per lo studio e l'approfondimento di tutte le altre discipline giuridich
Considerata la rapidità e l’imprevedibilità delle attuali dinamiche costituzionali e, quindi, una certo rischio di obsolescenza della manualistica, i testi di studio, in relazione al numero dei crediti della materia, saranno indicati all’inizio delle lezioni e resi noti tempestivamente sulla pagina web reperibile all’indirizzo telematico http://www.costituzionale.unige.it/, alla Rubrica “Bacheca studenti”. Analogamente, saranno rese note le modalità delle verifiche di profitto per frequentanti e per coloro che non siano giustificatamente in condizione di beneficiare di un’adeguata frequenza.
Ricevimento: È possibile concordare un appuntamento tramite e-mail: lara.trucco@unige.it
LARA TRUCCO (Presidente)
ENRICO ALBANESI
FRANCESCA BAILO
PASQUALE COSTANZO
FEDERICA DANINI
lezioni frontali
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente
Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente