CODICE | 72747 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 3 cfu al 3° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso, ad inclinazione internazionalistica, è volto allo studio e all’analisi critica del diritto della navigazione, con particolare riferimento al settore marittimo. Esso è articolato in n. 2 moduli: il primo è dedicato in particolare alle navi ed agli spazi marittimi; il secondo in special modo ai contratti marittimi.
Le fonti. La nave e il suo esercizio. I porti e gli operatori portuali: la legge 84/94 e successive modifiche. La tutela dell’ambiente marino: la protezione e il danno risarcibile. La vendita marittima e i charter parties. Il trasporto su polizza di carico: individuazione del vettore, principi della responsabilità ex recepto ed ex titulo, eventi esonerativi, criteri di risarcimento del danno, limitazione della responsabilità del vettore. Gli ausiliari ed intermediari del trasporto: raccomandatario, spedizioniere e broker. I sinistri della navigazione: urto, salvataggio e avaria comune. Le assicurazioni marittime: contratti, beni assicurati e copertura.
Il corso si propone di analizzare criticamente, in particolare, la parte marittima del diritto della navigazione, avuto riguardo all’evoluzione storica ed alle fonti attualmente vigenti, e tenendo conto dei rapporti con gli altri rami dell’ordinamento giuridico interno e delle numerosi convenzioni internazionali che regolamentano la materia. La disciplina verrà esaminata alla luce dei più autorevoli indirizzi della dottrina nonché delle applicazioni giurisprudenziali. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata ai formulari contrattuali diffusi nelle relazioni commerciali marittime.
Durante le lezioni frontali, nel ricostruire la disciplina della materia in vigore nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, ne verranno esaminati i profili applicativi avendo frequentemente riguardo – oltre che agli indirizzi della dottrina – agli arresti giurisprudenziali.
Al fine di incentivare l’attenzione e lo sviluppo delle capacità di ragionamento, gli studenti frequentanti saranno coinvolti nello svolgimento delle lezioni, sia nell’analisi critica delle disposizioni normative vigenti sia nella discussione dei più importanti casi giurisprudenziali.
Modulo 1 – La nave e la disciplina degli spazi marittimi (Prof. Pier Franco Soleti)
Le fonti: codice della navigazione, diritto internazionale privato e diritto materiale uniforme. La nave: navigabilità e ammissione alla navigazione, costruzione, locazione, vendita e finanziamento. L’esercizio della nave: nozione di armatore, responsabilità e limitazione. Il personale marittimo: comandante e equipaggio. I porti e gli operatori portuali: la Legge n. 84/94, successive modifiche e progetti di riforma. La tutela dell’ambiente marino: la protezione e il danno risarcibile.
Modulo 2 – I contratti della navigazione (Prof. Andrea La Mattina)
La vendita marittima e i charter parties. Il trasporto su polizza di carico: individuazione del vettore, principi della responsabilità ex recepto e ex titulo, eventi esonerativi, criteri di risarcimento del danno, limitazione della responsabilità del vettore. Gli ausiliari ed intermediari del trasporto: raccomandatario, spedizioniere e broker. I sinistri della navigazione: urto, salvataggio e avaria comune. Le assicurazioni marittime: contratti, beni assicurati e copertura
Per gli studenti frequentanti
Carbone-Celle-Lopez de Gonzalo, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 5a ed., 2015, limitatamente alle seguenti pagine: 1 – 63; 107 – 186; 207 - 220; 229 - 268; 313 - 361; 369 - 400; 419 - 446; 463 - 485 (pari a complessive pagine 322).
Per gli studenti non frequentanti
Carbone-Celle-Lopez de Gonzalo, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 5a ed., 2015, per intero (con esclusione dei materiali allegati a ciascun capitolo)
PIER FRANCO SOLETI (Presidente)
ANDREA LA MATTINA
Durante le lezioni frontali, nel ricostruire la disciplina della materia in vigore nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, ne verranno esaminati i profili applicativi avendo frequentemente riguardo – oltre che agli indirizzi della dottrina – agli arresti giurisprudenziali.
Al fine di incentivare l’attenzione e lo sviluppo delle capacità di ragionamento, gli studenti frequentanti saranno coinvolti nello svolgimento delle lezioni, sia nell’analisi critica delle disposizioni normative vigenti sia nella discussione dei più importanti casi giurisprudenziali.
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Agli studenti che avranno partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni, alla fine del corso sarà data la possibilità di sostenere un esame scritto articolato in quesiti a scelta multipla.
Nell'esame scritto, le domande a scelta multipla saranno strutturate in modo da permettere alla Commissione di verificare a) il livello di conoscenza dei temi trattati a lezione (sia delle norme che della interpretazione delle stesse data dalla dottrina e dalla giurisprudenza) e b) la capacità di qualificazione giuridica delle rilevanti problematiche.
Nell'esame orale le domande verranno formulate in modo da permettere alla Commissione di valutare a) il livello di conoscenza degli studenti dei temi oggetto del corso, nonché b) la capacità di esposizione verbale dei concetti e c) di ragionamento critico in relazione alle problematiche che caratterizzano questi ultimi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2019 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
29/01/2019 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
11/02/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
20/05/2019 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
03/06/2019 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
25/06/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
15/07/2019 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
09/09/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale |