Età arcaica e repubblicana
Il modulo di Storia del diritto romano si propone di illustrare come si sono formate le regole che riguardano i singoli componenti della famiglia romana: pater familias; figli; mogli fornendo le nozioni di base per ciascun periodo della storia di Roma (Monarchia – Repubblica – Principato – Tardo Impero) tramite l’esame delle fonti letterarie antiche che riportano norme sia di carattere consuetudinario che legislativo o giurisprudenziale.
Si esporranno i seguenti aspetti della storia giuridica:
- le persone: origine della categoria; nozione di capacità giuridica e di agire nel diritto romano;
- singoli componenti della famiglia e loro status
- sviluppo delle regole in tema di matrimonio, ripudio/divorzio e filiazione
- i singoli componenti della famiglia e le regole sulla successione ereditaria
- i singoli componenti della famiglia e il processo privato
- i singoli componenti della famiglia e il processo penale
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di
- delineare il quadro evolutivo del diritto di famiglia romano nei vari periodi (Monarchia – Repubblica – Principato – Tardo Impero o Dominato);
- descrivere la condizione giuridica dei singoli componenti rispetto ai vari settori del diritto nei differenti stadi di evoluzione;
- analizzare e interpretare le fonti legislative e giurisprudenziali che riguardano i vari settori del diritto esaminati e commentati a lezione.
Lezioni frontali; esegesi delle fonti con testo originale e traduzione con commento delle norme richiamate; proiezione di video; partecipazione a seminari di specialisti; a scelta dello studente, un approfondimento guidato di un problema specifico con lettura di bibliografia e stesura scritta di una tesina sull’argomento.
Il corso approfondirà alcune tematiche relative al diritto di famiglia romano con particolare riferimento alla condizione giuridica delle donne. In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:
Per studenti frequentanti
Sin intendono frequentanti gli studenti che partecipano alle lezioni perlomeno per ¾ delle ore complessive. Appunti presi a lezione e materiali forniti dal docente (tradotti in lingua italiana) su aula web, tra cui i testi che riproducono le norme; lettura e commento di saggi aggiornati o parti di essi forniti a lezione.
Per studenti non frequentanti
Un libro a scelta tra i seguenti
- F. Lamberti, La famiglia romana e i suoi volti, Torino, Giappichelli Editore, 2014, pp. 1-108; 103-179 (complessivamente 164 pagg.).
- G. Rizzelli, Le donne nell'esperienza giuridica di Roma antica. Il controllo dei comportamenti sessuali, Edizioni Del Grifo, Lecce 2000 (pp. 7-164).
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti tutte le settimane dopo le lezioni presso la sede di Diritto Romano a Genova in via Balbi 30/14; in alternativa si può chiedere un appuntamento tramite e.mail (gloria.viarengo@unige.it).
GLORIA VIARENGO (Presidente)
FABRIZIO LOMBARDO
MARCO PIETRO PAVESE
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
Orale