CODICE 75381 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 8 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce i concetti fondamentali dell'analisi e valutazione delle politiche pubbliche. Le lezioni alterneranno riflessioni teoriche sui molteplici strumenti concettuali propri della policy analysis ad analisi pratiche di politiche pubbliche tese a sviluppare la sensibilità degli studenti verso l’applicazione degli strumenti teorici appresi. L’insegnamento (ssd - SPS/04) appartiene alle attività formative caratterizzanti il Corso di Studio ed è affidato a un docente a contratto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di illustrare le principali teorie relative agli studi delle politiche pubbliche, approfondendo l’analisi delle fasi, degli attori, degli strumenti, della qualità e degli esiti dei processi decisionali. In particolare, saranno illustrati sia i modelli teorici sulla valutazione delle policies, sia gli aspetti empirici, mediante lo studio di specifiche politiche pubbliche. L’insegnamento si concentrerà sulle fasi della valutazione degli esiti delle politiche, anche mediante l’analisi in aula di casi concreti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira a fornire gli strumenti teorici, analitici ed empirici dell'analisi delle politiche pubbliche, utili allo studente per sviluppare un approccio critico alla lettura, all’interpretazione e alla valutazione dei programmi di intervento pubblico, a livello locale, nazionale e sovranazionale. Nello specifico, gli obiettivi dell'insegnamento includono: - l'apprendimento di conoscenze e capacità interpretative riferite ai processi di progettazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche che caratterizzano le società contemporanee, in particolare quelle democratiche. Gli studenti impareranno a integrare le conoscenze relative a un'ampia gamma di dinamiche relative alle politiche pubbliche, quali l'ingresso in agenda di problemi di rilevanza pubblica, l'intervento di attori pubblici e privati e le loro interazioni, i modelli decisionali, i processi e le strutture di implementazione, gli approcci e le tecniche per l'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche, i meccanismi di mutamento delle politiche pubbliche, il ruolo degli esperti e dei tecnici nel processo di formulazione delle politiche pubbliche; - lo sviluppo di autonomia di giudizio e abilità comunicative nell'argomentazione e interpretazione critica dei fenomeni che caratterizzano i processi decisionali complessi. Anche attraverso l'analisi e la discussione di esempi e casi studio, l'insegnamento intende incoraggiare lo sviluppo di capacità di analisi, interpretazione, argomentazione e integrazione dei dati e delle informazioni con l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di intervenire nelle diverse fasi del policy making; - lo sviluppo di sensibilità analitiche funzionali alla predisposizione di metodologie di indagine per lo studio delle politiche pubbliche, al fine di stimolare l'uso di un approccio integrato teorico ed empirico alla lettura delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post delle policies. Nel complesso, l'insegnamento concorre a dare agli studenti una solida formazione di teorica ed empirica che gli consenta di valutare le policies più fattibili (in termini di costi e opportunità) in relazione al contesto politico e sociale. Nello specifico, si prevede l'acquisizione di: - conoscenze approfondite sulle dinamiche e i processi di policy making e capacità di comprensione delle politiche reali; - capacità di applicazione di tali conoscenze a processi concreti di formulazione, attuazione e valutazione di politiche pubbliche; - autonomia di giudizio anche in relazione alle teorie scientifiche della disciplina e ai metodi della scienza politica. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è in lingua italiana ed è articolato in due parti. Nella prima, verranno presentati e approfonditi i concetti, i processi, le dinamiche e gli attori propri delle politiche pubbliche. Nella seconda parte, invece, l’attenzione verrà rivolta ai principali strumenti sia teorici che empirici utili per la valutazione delle politiche pubbliche. Entrambe le parti del corso prevedono una partecipazione attiva degli studenti attraverso presentazioni e approfondimenti individuali su casi studio di policies. Il materiale aggiuntivo verrà fornito dal docente in aula durante le lezioni e sarà comunque disponibile su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento si sviluppa attorno a una serie di questioni al centro del dibattito internazionale sulle politiche pubbliche e, in particolare, si propone di inserire lo studio delle politiche pubbliche all’interno di un contesto più ampio che prenda in considerazione diversi piani di analisi: quello politico, quello tecnico e quello relazionale (cooperazione e rapporti tra i diversi rami della pubblica amministrazione e soggetti privati/pubblici), senza dimenticare la dimensione multi-level in cui si attuano le policies: locale, nazionale e sovranazionale. Alcune delle domande chiave che saranno affrontate sono: - cosa è una politica pubblica? - quale rapporto c'è fra politica e politiche? - quando e perché una questione entra nell'agenda istituzionale di governo? - chi incide nei processi di costruzione delle politiche? - con quali strategie cognitive si prendono decisioni pubbliche? - quali meccanismi concorrono nel processo di policy-making? - quali strumenti esistono per affrontare i problemi pubblici e come si sono evoluti nel tempo? - cosa succede durante l'implementazione di una politica pubblica è perché? - quali prospettive e quali tecniche si possono utilizzare per valutare le politiche pubbliche? - come cambiano le politiche pubbliche e perché? - quale ruolo svolge la pubblica amministrazione nella fase dell’implementazione? - su quali politiche incide maggiormente l'Unione Europea e quali modelli di interazione caratterizzano le diverse politiche europee? Durante le lezioni saranno presentati e discussi esempi e casi studio riguardanti l’Italia, paesi europei ed extra-europei. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI/BIBLIOGRAFIA Per frequentanti (70% delle ore del corso): B. Dente, Le decisioni di policy, Bologna, il Mulino, 2011; A. La Spina e E. Espa, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, il Mulino, 2011; Per i non frequentanti Oltre ai due testi precedenti 3. L. Lanzalaco e A. Prontera, Politiche pubbliche comparate, Bologna, il Mulino, 2012. DOCENTI E COMMISSIONI FABIO SOZZI Ricevimento: Il docente riceve dopo ogni lezione. Chi fosse impossibilitato deve prendere contatto con il docente e fissare un appuntamento scrivendo a fabio.sozzi@unige.it Commissione d'esame FABIO SOZZI (Presidente) MARA MORINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 17 settembre 13-15 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’esame prevede una prova orale sui temi affrontati, sui materiali distribuiti e sulle relazioni svolte durante il corso. Le relazioni fatte in aula saranno oggetto di valutazione e concorreranno alla formazione del voto finale. La presentazione delle relazioni in aula ha validità per le sessioni d’esame dell’anno accademico in cui è stato tenuto l’insegnamento. Il calendario delle presentazioni e gli argomenti delle relazioni sono da concordare con il docente. I non frequentanti, dopo aver contatto preventivamente il docente per concordare l’argomento, devono inviare al docente la relazione almeno un mese prima e questa sarà oggetto di discussione, oltre che di valutazione, all’esame. Chi intende sostenere l’esame dovrà iscriversi telematicamente all’appello, entro i tempi previsti. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame. In caso di malfunzionamenti del sistema o altri problemi non tecnici il candidato dovrà avvisare per tempo il docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame prevede l’accertamento delle conoscenze e delle capacità di comprensione critica degli argomenti teorici e delle policies affrontate durante il corso e presenti sui libri di testo. La relazione individuale è volta all’accertamento degli effettivi risultati di apprendimento attesi relativi: 1) all’analisi delle politiche pubbliche in relazione ai contesti politici e sociali, agli attori coinvolti e alle relazioni interistituzionali; 2) alla valutazione delle policies presentate e analizzate attraverso indicatori, strumenti teorici e tecnici forniti durante le lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2019 09:00 GENOVA Orale 28/01/2019 13:00 GENOVA Orale 28/05/2019 09:00 GENOVA Orale 25/06/2019 13:00 GENOVA Orale 16/07/2019 13:00 GENOVA Orale 03/09/2019 13:00 GENOVA Orale