Salta al contenuto principale
CODICE 61324
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03
LINGUA Francese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

​Histoire du théâtre français du XVIIe au XXe siècle. Il genere teatrale costituisce una tipologia testuale con regole e strutture specifiche che sono variate nel corso dei secoli. Studiando la storia del teatro francese in diacronia se ne seguono gli sviluppi e le trasformazioni che sono strettamente connessi con la storia culturale della Francia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura francese;
- sonoscere le linee generali della storia del teatro francese;
- saper individuare e analizzare il testo teatrale;
- essere in grado di leggere e comprendere testi in lingua francese;
- utilizzare i metodi e degli strumenti di base di tipo analitico per interpretare le opere dei principali autori;
- utilizzare i metodi e degli strumenti di base di tipo analitico per leggere le traduzioni in prospettiva diacronica;
- contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

PREREQUISITI

Conoscere la lingua francese al livello B1 del QRCE e possedere nozioni di base della storia della letteratura francese.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore, con l'ausilio di aulaweb,  e lo svolgimento facoltativo di lavori di gruppo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA A per studenti frequentanti (frequenza monitorata 75%)    
Il corso sarà incentrato sullo sviluppo della scrittura teatrale in ambito francese con preciso riferimento alle scuole e movimenti letterari che si sono susseguiti dal 1600 ai giorni nostri. Si farà costante riferimento alla lettura di testi teorici e di testi drammaturgici.
Principali movimenti e autori che saranno trattati:
Les origines du théâtre français
Le théâtre à l'époque classique: La comédie de Molière, la tragédie de Corneille et Racine
Le théâtre  au 18e siècle: la comédie de Marivaux et Beaumarchais, le drame bourgeois de Denis Diderot
Le théâtre romantique - Hugo, Musset
Naturalisme et symbolisme - Renouveau de la scène
Le théâtre à la Belle époque - théâtre de boulevard, Alfred Jarry, Antoine, Lugné Poe
Le Cartel des quatre - Antonin Artaud
Le théâtre existentialiste - Sartre et Camus
Le Nouveau théâtre - Beckett, Genet, Ionesco

LETTURE ANTOLOGICHE: i testi che saranno letti e spiegati durante le lezioni saranno pubblicati sul portale e-learning dell'Ateneo (aulaweb) e costituiranno materia d'esame. La lista definitiva delle letture sarà pubblicata su aulaweb alla fine del corso.

LETTURE INTEGRALI: quattro opere a scelta concordate con la docente tra quelle presentate a lezione. Gli studenti dovranno comunicare la scelta almeno un mese prima dell'esame nell'apposito spazio su Aulaweb.

LAVORI DI GRUPPO che si svolgeranno su Aulaweb , verteranno sull'analisi di una pièce e saranno svolti durante il corso. Modalità di partecipazione e contenuti saranno illustrati a lezione e si troveranno su aulaweb.

PROGRAMMA B PER studenti NON FREQUENTANTI
Storia del Teatro francese dalle origini al Novecento compreso studiata sul Manuale in bibliografia.
Lettura di 6 opere, scelte tra quelle presenti nella lista che sarà pubblicata su Aulaweb all'inizio del corso, di cui si dovrà essere in grado di fare una presentazione critica secondo le modalità comunicate su aulaweb.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio.

MANUALE
D. Bergez, Précis de littérature française , Paris, A. Colin, 2010.

Bibliografia critica di riferimento, usata per le lezioni

Evrard F., Le théâtre français du XXe siècle, Paris, Ellipses, 1998. 
Prunier M., L'analyse du texte de théatre, Paris, Nathan, 128, 2010. 
Ubersfeld A. 1978, Lire le théâtre, Paris, Éditions Sociales.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISA BRICCO (Presidente)

IDA MERELLO

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale, preceduto da test per gli studenti non frequentanti

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in una verifica orale in lingua francese o italiana sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI (frequenza monitorata: 75% delle presenze)
Il candidato dovrà scegliere un estratto antologico di quelli in programma e avrà a disposizione una ventina di minuti per prepararsi. In seguito all'esposizione dei contenuti del testo sarà posta al candidato almeno una domanda relativa alle letture svolte. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, lettura e analisi dei testi proposti durante le lezioni, dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb e delle letture dei testi integrali), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: 
Il candidato dovrà dimostrare: la conoscenza della storia della letteratura francese dell'Ancien Régime (1600-1789) che sarà attestata attraverso la somministrazione di un test informatico predisposto dalla docente. Solo coloro che avranno ottenuto un punteggio di 8/10 potranno sostenere la prova orale.
Il candidato dovrà dimostrare di aver svolto le letture di opere integrali e di essere in grado di esporne i contenuti, le caratteristiche letterarie e generiche, le specificità autoriali e stilistiche in relazione al periodo e al movimento/scuola letteraria dell'autore. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/01/2019 09:00 GENOVA Orale
30/01/2019 09:00 GENOVA Orale
12/02/2019 09:00 GENOVA Orale
14/02/2019 11:25 GENOVA Orale
23/05/2019 09:00 GENOVA Compitino
23/05/2019 09:00 GENOVA Orale
17/06/2019 09:00 GENOVA Orale
20/06/2019 14:00 GENOVA Orale
08/07/2019 09:00 GENOVA Orale
16/07/2019 14:00 GENOVA Orale
04/09/2019 09:00 GENOVA Orale
05/09/2019 14:00 GENOVA Orale
18/09/2019 09:00 GENOVA Orale
18/09/2019 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione obbigatoria su aulaweb.