Salta al contenuto principale della pagina

FARMACOLOGIA

CODICE 67112
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 2 cfu al 3° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Un preparatore atletico è sempre punto di riferimento per lo sportivo ed è considerato, talvolta prima del medico curante, una figura autorevole da cui avere pareri, diagnosi o consigli su terapie. La conoscenza del corretto impiego di farmaci ad uso comune e dei danni che derivano dall'abuso di sostanze a scopo di doping sono requisiti fondamentali di chiunque voglia insegnare a fare della ricerca del risultato sportivo e del miglioramento del proprio stato di salute una cosa sola.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento della Farmacologia costituisce un momento didattico importante per sviluppare i concetti di interazione fra i farmaci e l’attività motorio-sportiva, con le valutazioni farmacodimaniche e di interessamento dei vari apparati, con particolare riferimento alle dinamiche del Doping.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di Farmacologia per il Corso di Laurea Triennale in Scienze motorie, Sport e Salute è stato progettato in modo da formare personale competente nel campo della somministrazione di attività motoria (insegnanti di educazione fisica, preparatori atletici, esperti in riabilitazione motoria…etc) in grado di conoscere gli aspetti più importanti (indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali indesiderati) delle terapie farmacologiche utilizzate per la terapia di patologie di frequente riscontro in ambito sportivo. A questo scopo la prima parte del corso prende in considerazione argomenti di farmacologia generale nella quale saranno studiate le modalità con le quali i farmaci interagiscono con l’organismo e come sono da questo metabolizzati ed eliminati. La seconda parte del corso sarà dedicata alla cosiddetta farmacologia speciale nella quale sono considerate le categorie di farmaci più utilizzate nella popolazione, approfondendo lo studio delle caratteristiche dei farmaci che sono più spesso impiegati in associazione all’attività sportiva; tra questi sarà dato particolare risalto ai farmaci utilizzati nella terapia dell’infiammazione e del dolore associati a traumatismi, e ai farmaci impiegati nel trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio. Infine saranno presi in esame quei farmaci che, pur dotati di capacità terapeutica, sono abusati in individui sani, spesso seguendo protocolli terapeutici abnormi, allo scopo di ottenere miglioramenti nelle prestazioni sportive. Il trattamento non giustificato da patologie ed il frequente sovradosaggio mettono l’atleta nelle condizioni di soffrire delle loro reazioni indesiderate con grave danno per la sua salute che può manifestarsi a breve, medio e lungo termine con conseguenze talvolta fatali.

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica si svolge in forma di lezioni frontali che si terranno presso il campus di Savona.

L'insegnamento di farmacologia sarà condotto con l’ausilio di diapositive. Il materiale che verrà mostrato a lezione sarà anche disponibile su aulaweb prima dell''inizio del corso per permettere agli studenti una lettura preliminare di quanto vedranno in aula. Tuttavia, poichè il materiale contenuto all'interno delle diapositive è ad alto contenuto fotografico rispetto a quello descrittivo, la frequenza alle lezioni frontali, oltre che obbligatoria, è una condizione fondamentale per meglio comprendere i concetti necessari al fin del superamento dell'esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma dell’insegnamento di farmacologia

Farmacologia generale

  • Cenni introduttivi sulla somministrazione dei farmaci e del loro passaggio nell’organismo
  • Cenni sulle caratteristiche cliniche dei farmaci (farmaci eziologici, patogenetici, sintomatici, palliativi)
  • Trials clinici (fasi della sperimentazione clinica), calcolo dell’indice terapeutico
  • Farmacocinetica
  • Assorbimento ( vie di somministrazione, diffusione dei farmaci attraverso gli epiteli, biodisponibilità)  
  • Distribuzione (legame dei farmaci alle proteine plasmatiche, diffusione degli organi, volume di distribuzione apparente)
  • Metabolismo (finalità del metabolismo dei farmaci, fasi del metabolismo, induzione ed inibizione enzimatica)
  • Eliminazione (renale, epatica), clearance, emivita, cinetiche di eliminazione O ed 1
  • Farmacodinamica.
  • Bersagli dei farmaci, teoria dell’occupazione recettoriale, caratteristiche dei farmaci agonisti ed antagonisti.
  • Tolleranza (farmacocinetica e farmacodinamica).
  • Reazioni avverse ai farmaci (effetti collaterali, allergia, idiosincrasia, fotosensibilità)

 Farmacologia generale

  • Farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei
  • Steroidi antinfiammatori
  • Oppioidi e terapia del dolore
  • Farmaci attivi sulle patologie dell'apparato respiratorio
  • Farmaci abusati nel doping sportivo (lista wada dei farmaci proibiti)

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo consigliato : "Le basi della farmacologia" Autori: Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Casa editrice Zanichelli.

Sul portale unige aulaweb saranno anche didponibili le slides mostrate a lezione ed alcuini quiz di autovalutazione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERGIO AGOSTI (Presidente)

MARA BOSCHETTI (Presidente)

MANLIO MILANESE (Presidente)

CRISTIANO NOVELLI (Presidente)

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica si svolge in forma di lezioni frontali che si terranno presso il campus di Savona.

L'insegnamento di farmacologia sarà condotto con l’ausilio di diapositive. Il materiale che verrà mostrato a lezione sarà anche disponibile su aulaweb prima dell''inizio del corso per permettere agli studenti una lettura preliminare di quanto vedranno in aula. Tuttavia, poichè il materiale contenuto all'interno delle diapositive è ad alto contenuto fotografico rispetto a quello descrittivo, la frequenza alle lezioni frontali, oltre che obbligatoria, è una condizione fondamentale per meglio comprendere i concetti necessari al fin del superamento dell'esame.

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno a partire dal mese di marzo presso il campus di savona

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova sarà composta di una parte scritta sotto forma di test a risposta singola. Per la parte riguardante l'insegnamento di farmacologia il quiz sarà composto da 15 domande a risposta chiusa. Ogni domanda propone 4 o 5 opzioni di risposta di cui solo una è corretta; ad ogni risposta corretta saranno assegnati 2 punti, ad ogni risposta sbagliata non sarà assegnato punteggio. la prova scritta potrà considerarsi suoerata se la somma dei punteggi totalizzati è uguale o maggiore di 18. Il voto relativo al quiz di tutto il corso integrato sarà dato dalla media dei punteggi, maggiori od uguali a 18, ottenuti nei quattro insegnamenti. Al termine della prova scritta, seguità un breve colloquio sugli argomenti nei quali gli studenti hanno commesso errori, per permettere al docente di capire se gli errori sono stati causati da lacune di preparazione o da disattenzioni; in questo secondo caso il punteggio totalizzato nel quiz potrà essere rivisto ed aumentato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande che saranno proposte nel quiz riguardano gli argomenti che sono stati analizzati in maggior dettaglio durante le lezioni frontali. in particolare agli studenti sarà richiesto di conoscere le caratteristiche delle modalità di somministrazione dei farmaci, di saper distinguere le fasi salienti della farmacocinetica e di conoscere le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti collaterali delle classi di farmaci che sono state presentate durate lo svolgimento delle loezioni frontali.

Sarà inoltre particolarmente apprezzata la capacità degli studenti di sostenere il colloquio con i docenti e difendere le proprie scelte, anche se non completamente corrette, effettuate nel quiz.  

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
28/01/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test.
18/02/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test.
11/06/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test.
26/06/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test.
15/07/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test.
30/09/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test.