Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA SOCIALE

CODICE 61141
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 2 cfu al 2° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/05
LINGUA Italiano
SEDE SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE )
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

Si è affermata una concezione "sociale" dello sport come modello di integrazione e —veicolo di salute e benessere psico-fisico. Diventa quindi fondamentale possedere un approccio psicosociale atto a gestire con efficacia le dinamiche relazionali presenti in ogni attività sportiva, in quanto il benessere degli atleti risulta influenzato da alcuni processi che riguardano l’identità, le relazioni e i contesti sociali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Vengono affrontati in questo insegnamento invece le problematiche peculiari e specifiche dello sport nelle sue realtà comunitarie e sociali, partendo dall’età scolare sino ai fenomeni sportivi dell’età adulta.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e applicazione degli argomenti trattati a lezione attraverso role-playing ed esercitazioni in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma darà rilievo ai temi della Psicologia Sociale inerenti la pratica sportiva:

1) Introduzione alla Psicologia Sociale

2) Identità e sport

3) Autoefficacia individuale e collettiva

4) La leadership

5) I Gruppi

5) La coesione sportiva (socioemotiva vs. orientata al compito)

6) Il conflitto

7) La motivazione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

—Sport: prospettive psicosociali.  A cura di Claudia Manzi e Caterina Gozzoli. Ed. Carocci

La sfida. Norman Mailer. Edizioni Einaudi

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SABRINA BENVENUTO

EUGENIO DE GREGORIO

ROSA MARIA MURONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e applicazione degli argomenti trattati a lezione attraverso role-playing ed esercitazioni in aula.

INIZIO LEZIONI

19 Ottobre 2016 dalle h. 14.00 alle h 18.00

Orari delle lezioni

PSICOLOGIA SOCIALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il corso prevede l’acquisizione di conoscenze di base nell’ambito della Psicologia Sociale. Le suddette conoscenze saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione diretta al corso, sia attraverso le ore di studio individuale.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
14/01/2019 11:00 GENOVA Orale
14/01/2019 14:00 GENOVA Analisi di caso + Orale Il docente Prof. De Gregorio è disponibile in aula fin dalle ore 12.30 per gli studenti che hanno necessità di anticipare l'esame.
28/01/2019 11:00 GENOVA Orale
28/01/2019 14:00 GENOVA Analisi di caso + Orale Il docente Prof. De Gregorio è disponibile in aula fin dalle ore 12.30 per gli studenti che hanno necessità di anticipare l'esame.
18/02/2019 11:00 GENOVA Orale
19/02/2019 14:00 GENOVA Analisi di caso + Orale Il docente Prof. De Gregorio è disponibile in aula fin dalle ore 12.30 per gli studenti che hanno necessità di anticipare l'esame.
03/06/2019 11:00 GENOVA Compitino
03/06/2019 11:00 GENOVA Orale
03/06/2019 14:00 GENOVA Analisi di caso + Orale Il docente Prof. De Gregorio è disponibile in aula fin dalle ore 12.30 per gli studenti che hanno necessità di anticipare l'esame.
17/06/2019 11:00 GENOVA Orale
17/06/2019 14:00 GENOVA Analisi di caso + Orale Il docente Prof. De Gregorio è disponibile in aula fin dalle ore 12.30 per gli studenti che hanno necessità di anticipare l'esame.
01/07/2019 11:00 GENOVA Orale
01/07/2019 14:00 GENOVA Analisi di caso + Orale Il docente Prof. De Gregorio è disponibile in aula fin dalle ore 12.30 per gli studenti che hanno necessità di anticipare l'esame.
16/09/2019 11:00 GENOVA Orale
16/09/2019 14:00 GENOVA Analisi di caso + Orale Il docente Prof. De Gregorio è disponibile in aula fin dalle ore 12.30 per gli studenti che hanno necessità di anticipare l'esame.