CODICE | 67111 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 2 cfu al 3° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso con ampia interazione relativo alle competenze in Malattie dell’Apparato Respiratorio
L’insegnamento delle Malattie dell’Apparato Respiratorio sviluppa ed approfondisce gli aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie dell’apparato respiratorio ed i suoi correlati con le attività motorie e soprattutto sportive.
Acquisire le basi fisiopatologiche per interagire con il medico nella prescrizione dell’esercizio fisico nelle Malattie Respiratorie
Lezioni frontali con slides ed interattività
Fisiopatologia Respiratoria delle malattie respiratorie ostruttive e restrittive
Asma e BPCO
Ruolo della Riabilitazione nelle Malattie Respiratorie
Slides delle lezioni
Ricevimento: Presso Ospedale S. Corona, via XXV Aprile 38, 17017 Pietra ligure Martedì dalle 14.30 alle 15.30 0196232893 Manlio.Milanese@unige.it
SERGIO AGOSTI (Presidente)
MARA BOSCHETTI (Presidente)
MANLIO MILANESE (Presidente)
CRISTIANO NOVELLI (Presidente)
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali con slides ed interattività
II SEMESTRE DA MARZO 2017 |
Test scritto a risposte multiple
Test scritto a risposte multiple
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test. |
18/02/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test. |
11/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test. |
26/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test. |
15/07/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test. |
30/09/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà costituita da un quiz a risposta singola al quale ogni modulo contribuirà con 15 domande, per un totale di 60 domande. Ogni risposta esatta varrà due punti, ogni risposta sbagliata o non data zero punti. I voti saranno valutati calcolando la media tra i punteggi ottenuti in ciascun modulo. il quiz potrà essere ritenuto superato qualora sia raggiunto per ogni modulo un punteggio uguale o superiore a 18. Al termine della prova scritta o, se ciò non fosse possibile, pochi giorni dopo, lo studente potrà sostenere un breve colloquio orale con i docenti per modificare in positivo il punteggio ottenuto nel test. |