CODICE 57741 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 4 cfu anno 1 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE - STORIA DELLO SPORT - ANTROPOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso illustra agli studenti le basi teoriche dell’attività motoria ed offre spunti di metodologia e didattica utili per un primo orientamento nei vari campi di intervento professionale. Attraverso l’alternarsi di momenti teorici ed esperienze pratiche, si presentano le problematiche generali che saranno punti di riferimento per i futuri insegnamenti caratterizzanti del Corso di Studi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo formativo di tale I.I. è quello di porre le basi delle conoscenze relative all’approccio tecnico, teorico e metodologico delle attività motorie e sportive, applicabili poi a tutte le attività motorie di ogni età della vita. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisizione di competenze di base inerenti i metodi e le tecniche delle attività motorie. Comprensione dei processi fisiologici e biomeccanici alla base delle strutture di apprendimento dell'abilità motoria. Conoscenza dei principi della prestazione umana abile. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con power point e lezioni pratiche in palestra PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla prestazione motoria. Il movimento, posture e schemi motori Capacità coordinative e condizionali Abilità motorie e stadi dell’apprendimento Differenze individuali e capacità motorie. Principi della prestazione umana abile: Elaborazione delle informazioni e presa di decisione. La memoria e il processo di memorizzazione degli atti motori Contributo delle afferenze sensoriali e sensitive alla prestazione abile Applicazioni didattiche degli elementi teorici affrontati: Analisi dei contesti e dei campi d’azione Individuazione e scelta delle strategie d’intervento Sperimentazione di alcune fra le possibili modalità di apprendimento motorio Metodologie d’azione per le diverse fasce d’età Capacità di osservazione e analisi tecnica di movimenti, gesti, azioni, prassie Finalità ed efficacia del movimento TESTI/BIBLIOGRAFIA Schmidt/ Wrisberg. Apprendimento motorio e prestazione. Società stampa Sportiva Casolo. Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e pensiero DOCENTI E COMMISSIONI EMANUELA LUISA FAELLI Ricevimento: da concordare previo appuntamento con i docenti Prof.ssa Emanuela Luisa Faelli mail: (emanuela.faelli@unige.it) tel: 0103538184 studio: DIMES Viale Benedetto XV MARIO FAUSTO CANEPA MAURO TESSITORE Ricevimento: Prof. Mauro Tessitore (maurotessitore@libero.it) (pratica) Commissione d'esame MARIO FAUSTO CANEPA (Presidente) ANTONIO GUERCI (Presidente) LARA PICCARDO (Presidente) MAURO TESSITORE (Presidente) EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II SEMESTRE DA MARZO 2017 Orari delle lezioni TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova pratica Esame scritto a risposte multiple MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti dovranno dimostrare di: Conoscere la terminologia professionale e gli elementi teorici fondamentali relativi alle attività motorie. Conoscere gli elementi base di programmazione e conduzione di una lezione finalizzata all’acquisizione di abilità e capacità motorie specifiche. Saper adattare le proposte di lavoro a seconda di: tipologia di utenza, tempi, spazi, finalità ed obiettivi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2019 14:30 GENOVA Scritto 11/02/2019 14:30 GENOVA Scritto 10/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 08/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 09/09/2019 14:30 GENOVA Scritto