Salta al contenuto principale
CODICE 25565
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2017/2018)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2017
  • CITOLOGIA ED ISTOLOGIA E LABORATORIO 65513 2017
  • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2016/2017)
  • CITOLOGIA ED ISTOLOGIA E LABORATORIO 65513 2016
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Anatomia Umana, codice 25565, è un corso a scelta per gli studenti del secondo e terzo anno del corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche. Si svolge all’inizio del secondo semestre e le lezione si tengono solitamente nella fascia pomeridiana, prima che vengano attivate le esercitazione di laboratorio. Le presentazioni Keynote delle lezioni sono disponibili per gli studenti su AulaWeb in formato PDF.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso permette la comprensione della struttura e funzione del corpo umano, dell'istologia e dell'organizzazione del sistema nervoso.Verranno inoltre trattati il sistema muscolare e scheletrico ed i principali apparati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento è quello di introdurre lo studente alle conoscenze di base riguardo l’organizzazione del corpo umano. Inoltre l'insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze più approfondite del sistema nervoso centrale e dell’anatomia splancnologica, con particolare riferimento all’anatomia microscopica dei diversi organi.

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica prevista dall'insegnamento sarà costituita da 32 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti riportati nel programma e di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

ARGOMENTI DI ANATOMIA GENERALE. Terminologia anatomica, termini di posizione. Concetti fondamentali di anatomia topografica. Organizzazione generale degli organi cavi e pieni.

APPARATO LOCOMOTORE. Generalità sulle ossa e sulle articolazioni. Concetti fondamentali su scheletro assile e scheletro appendicolare. Generalità sui muscoli. Muscolo diaframma.

APPARATO CARDIOVASCOLARE. Il cuore. La struttura dei vasi. Il sistema linfatico.

NEUROANATOMIA. Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e le cavità liquorali. Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Organizzazione dei nervi spinali. Il tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del bulbo (nucleo gracile, nucleo cuneato, nucleo olivare inferiore), del ponte (nuclei propri del ponte) e del mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera). La lamina quadrigemina. La formazione reticolare. Organizzazione dei nervi cranici. Il cervelletto: configurazione esterna ed interna. Nuclei e corteccia cerebellare. Il diencefalo: organizzazione di talamo ed epitalamo; generalità su subtalamo ed epitalamo. Il telencefalo: configurazione esterna (lobi, scissure e circonvoluzioni). Struttura della corteccia telencefalica. I nuclei telencefalici. Organizzazione della sostanza bianca. Generalità sul sistema limbico. Suddivisione funzionale del telencefalo. I sistemi afferenti. I recettori della sensibilità esterocettiva e propriocettiva. Le vie della sensibilità generale. I recettori e le vie della sensibilità specifica: recettori olfattivi e via dell’olfatto, calici gustativi e via del gusto, occhio e vie ottiche, orecchio e vie acustiche e vestibolari. I sistemi effettori. Vie del controllo motorio: via corticospinale. Nuclei della base. Sistema nervoso viscerale: ortosimpatico e parasimpatico.

APPARATO ENDOCRINO. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino.

APPARATO RESPIRATORIO. Le vie respiratorie. Il naso esterno, le cavità nasali. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: rinofaringe, laringe, trachea, polmoni. Le pleure.

APPARATO DIGERENTE. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: cavità buccale, orofaringe, laringofaringe, esofago. Topografia (cenni), morfologia e struttura di: stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Topografia (cenni), morfologia e struttura di fegato e pancreas.

APPARATO URINARIO. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei reni. Topografia (cenni), morfologia e struttura  delle vie escretrici urinarie.

APPARATO GENITALE MASCHILE. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: testicolo, epididimo, vie spermatiche, prostata.

APPARATO GENITALE FEMMINILE. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: ovaie, tube e utero. Il ciclo mestruale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Uno dei seguenti testi a scelta:

Tortora, Nielsen - Principi di Anatomia Umana – Editrice Ambrosiana

Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana - EdiSes

Saladin - Anatomia Umana - Piccin


A disposizione (scaricabili da AulaWEB) le presentazioni Keynote in formato PDF

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)

FRANCO FAIS

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono all’inizio del secondo semestre, solitamente nella fascia pomeridiana, prima che vengano attivate le esercitazione di laboratorio.

Per inizio lezioni ed orari  si prega di consultare il seguente link:http://www.distav.unige.it/ccsbio/orario-lezioni-triennale

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del corpo umano trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/02/2019 09:00 GENOVA Orale
19/06/2019 09:00 GENOVA Orale
05/07/2019 09:00 GENOVA Orale
19/07/2019 09:00 GENOVA Orale
27/09/2019 09:00 GENOVA Orale