CODICE | 65523 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questa materia di studio riguarda l’anatomia funzionale di sistemi e apparati dei vertebrati, con massimo risalto al contesto ontogenetico e filogenetico. L’approccio fortemente incentrato sull’evoluzione delle strutture è basilare nella formazione del biologo e lo caratterizza, fornendogli la giusta prospettiva su ogni aspetto della biologia.
La prima parte del corso si propone di far conoscere gli elementi di Embriologia descrittiva che permettono di comprendere come gli organismi da una sola cellula indifferenziata (zigote) raggiungono la pluricellularità e la morfologia tipica della loro specie. La fase successiva del corso si propone di far conoscere le strutture anatomiche dei Vertebrati, le loro affinità e differenze in relazione ad evoluzione ed aspetti funzionali. Con la frequenza alle attività di laboratorio lo studente potrà apprendere le basi teoriche e pratiche per analizzare l'anatomia di organi e tessuti dei Vertebrati.
1 - Lo studente sarà in grado di illustrare le relazioni filogenetiche tra i maggiori taxa dei cordati viventi ed estinti.
2 - Lo studente sarà in grado di descrivere con linguaggio appropriato i principali eventi nello sviluppo embrionale dei vertebrati.
3 - Lo studente sarà in grado di descrivere con linguaggio appropriato i principali sistemi e apparati dei vertebrati.
4 - Lo studente potrà comparare le strutture nei diversi vertebrati, sottolineandone le omologie e, ove possibile, i percorsi evolutivi, le plesiomorfie e apomorfie.
5 - Lo studente avrà acquisito capacità di osservazione di schemi anatomici, di fotografie di preparati biologici macroscopici e microscopici, riuscendo a proiettare le nozioni teoriche sulla descrizione delle immagini.
6 - Lo studente saprà eseguire alcune operazioni di analisi di immagine e di disegno digitale schematico di strutture anatomiche.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di citologia e istologia.
56 ore di lezioni frontali erogate alternativamente tramite presentazioni multimediali o tramite schematizzazioni alla lavagna.
32 ore di laboratorio in aula con osservazione di materiale fotografico e video di dissezioni, campioni e preparati anatomici, tecniche di studio dell'anatomia. Dimostrazioni di utilizzo di software per analisi di immagine e per disegno schematico di strutture anatomiche. Discussione di pubblicazioni scientifiche.
Evoluzione dei vertebrati. Tipi di uova e di sviluppo. Segmentazione, gastrulazione, neurulazione, organogenesi. Stadio filotipico dei vertebrati. Sistemi o apparati (tegumentario, muscolare, scheletrico, digerente, escretore, riproduttore, endocrino, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, nervoso, sensoriali) dei diversi gruppi di vertebrati, con particolare attenzione a filogenesi e ontogenesi. Utilizzo software per disegno e per analisi di immagine.
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb, successivamente ad ogni lezione o ciclo di argomenti. Inoltre, quale supporto per lo studio, si consiglia il testo Stingo - Anatomia Comparata edizioni Edi-Ermes
Ricevimento: Il ricevimento studenti può essere concordato direttamente con il docente.
SARA FERRANDO (Presidente)
SIMONA CANDIANI
LORENZO GALLUS
ALBERTA MANDICH
56 ore di lezioni frontali erogate alternativamente tramite presentazioni multimediali o tramite schematizzazioni alla lavagna.
32 ore di laboratorio in aula con osservazione di materiale fotografico e video di dissezioni, campioni e preparati anatomici, tecniche di studio dell'anatomia. Dimostrazioni di utilizzo di software per analisi di immagine e per disegno schematico di strutture anatomiche. Discussione di pubblicazioni scientifiche.
Per inizio lezioni ed orari si prega di consultare il seguente link:http://www.distav.unige.it/ccsbio/orario-lezioni-triennale
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova pratica e in una prova orale.
La prova pratica viene assegnata nel corso dei laboratori ed è dedicata all’utilizzo dei software per analisi di immagine e per il disegno. Le modalità di svolgimento e di consegna vengono esplicitate durante il corso. In particolare la prova individuale consiste nella preparazione di uno schema digitale basato sulla fotografia di un preparato anatomico macroscopico o microscopico. Lo schema deve essere corredato da informazioni ottenute dalla fotografia utilizzando software per l’analisi di immagine. Questa parte può portare da 0 a 2 punti sulla votazione finale.
La prova orale consiste nelle risposte a domande poste dal docente, nella descrizione e spiegazione di immagini e fotografie di preparati di anatomia microscopica e macroscopica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento sono forniti nel corso delle lezioni.
La prova pratica verifica la capacità di utilizzo dei software di disegno e di analisi di immagine per schematizzare digitalmente strutture anatomiche e per quantificare le informazioni contenute in immagini acquisite digitalmente. Tali capacità sono applicate su preparati anatomici di vertebrato.
L’esame orale verte sia sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali che sul riconoscimento e descrizione del materiale fotografico e video utilizzato per i laboratori. Viene valutata anche la capacità di esporre gli argomenti utilizzando una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/04/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
24/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.