CODICE | 70044 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.
L'insegnamento fornisce le basi per la conoscenza della biologia vegetale e dell'importanza delle piante negli ecosistemi, nei deiversi campi applicativi della botanica e nella conservazione della biodiversità. Le nozioni fornite sono propedeutiche agli insegnamenti di Fisiologia vegetale, oltre che ai diversi insegnamenti a scelta di argomento botanico.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- descrivere le peculiarità della cellula vegetale, con particolare attenzione a caratteristiche e funzioni di parete, plastidi e vacuolo
- comprendere lo sviluppo della pianta, i fattori che influiscono sul differenziamento e la morfogenesi .
- descrivere la struttura e le funzioni dei diversi tessuti e organi delle piante superiori e comprendere i processi vitali delle spermatofite
- descrivere le principali modalità di riproduzione delle piante, con particolare attenzione ai meccanismi coinvolti nella doppia fecondazione delle Angiosperme e nella produzione del seme.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e in campo
Importanza delle piante per l’uomo e gli altri esseri viventi. Affinità e differenze tra piante superiori e animali superiori.
· La cellula vegetale eucariotica. Dimensioni, forma e organizzazione cellulari. Cenni sui diversi composti chimici e su alcuni organuli citoplasmatici.
· Parete cellulare: citodieresi e origine della parete. Crescita, funzioni e composizione della parete. Lamella mediana, parete primaria e parete secondaria. Apoplasto e simplasto (cenni). Modificazioni della parete (cutinizzazione, lignificazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, deposizione di cere e di gomme) e loro significato funzionale.
· Plastidi: proplastidi, cloroplasti e amido primario, ezioplasti, leucoplasti e amido secondario (amilosio e amilopectina), cromoplasti.
· Vacuolo: origine, sviluppo, funzioni. Contenuto vacuolare, caratteristiche e funzioni dei principali inclusi vacuolari; importanza degli inclusi vacuolari nelle relazioni piante-animali.
· Organizzazione dei vegetali, tallo e cormo: conquista dell'ambiente terrestre e adattamenti.
· Accrescimento cellulare per divisione e per distensione. Il differenziamento della cellula vegetale. Cenni sulle caratteristiche di Arabidopsis thaliana come modello sperimentale per la biologia vegetale.
· I tessuti dei vegetali superiori: caratteristiche, funzioni e localizzazione. Meristemi primari e secondari; embriogenia continuata e totipotenza. Tessuti parenchimatici, tessuti tegumentali: tessuti segregatori, tessuti meccanici e tessuti conduttori (xilema e floema, fasci cribro-vascolari, diversi tipi di stele).
· Gli apparati vegetativi del cormo. La radice e le sue funzioni; strutture primaria e secondaria; ramificazioni. Il fusto e le sue funzioni; anatomia del fusto in Gimnosperme e Dicotiledoni (strutture primaria e secondaria; cerchie annuali; alburno e duramen; legno omoxilo ed eteroxilo); anatomia del fusto nelle Monocotiledoni. La foglia e le sue funzioni; anatomia della foglia in Gimnosperme e Angiosperme (foglia dorsoventrale e isolaterale). Differenziamenti e adattamenti delle foglie.
· Generalità sulla riproduzione dei vegetali eucarioti. Riproduzione vegetativa. Riproduzione per sporogonia. La riproduzione sessuale e i cicli metagenetici. Il fiore delle Angiosperme: morfologia, funzioni; evoluzione delle parti fiorali. L’impollinazione e la fecondazione. Il seme e le sue riserve. Le prime fasi della germinazione e la plantula.
Argomenti di Laboratorio:
· Tecniche di osservazione ed analisi di materiale vegetale. Taglio e tecniche di colorazione.
· Osservazioni di alcuni elementi di citologia vegetale: parete, vacuoli, amiloplasti, cloroplasti.
· Osservazioni morfologiche e anatomiche degli apparati costituenti il cormo. La radice e le sue tipologie; strutture primaria e secondaria. Il fusto e le sue tipologie; anatomia del fusto in Gimnosperme, Dicotiledoni (struttura primaria e secondaria) e Monocotiledoni. La foglia e le sue tipologie; anatomia di foglie di Gimnosperme e Angiosperme (foglia dorsoventrale e isolaterale).
Escursioni finali per osservazione diretta di piante in ambiente naturale o in Giardini botanici.
Testi principali:
Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini. Ed.Zanichelli, Bologna, 1996.
Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Ed. Piccin, Padova, 2008.
Testi di consultazione:
Pancaldi S. et al., Fondamenti di Botanica generale- Teoria e pratica. McGraw-Hill, 2011
Tripodi G. Introduzione alla Botanica sistematica EdiSES, 2006
Rost et al. Biologia delle piante, Zanichelli, 2008.
Tavole di anatomia dei vegetali vascolari:
http://www.dipbot.unict.it/frame/botgenit.htm
http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?xsl=tavoleAll
Botanica generale e sistematica (lezioni e approfondimenti su diversi argomenti del corso, terminologia, ecc):
http://waynesword.palomar.edu/bot115.htm
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e mail.
LAURA CORNARA (Presidente)
LUIGI MINUTO (Presidente)
MAURO MARIOTTI
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e in campo
Vedi insegnamento 80813.
Test scritto in itinere e presentazione finale di un piccolo erbario (Vedi Insegnamento 80813)
Vedi insegnamento 80813.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
24/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
24/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Vedi insegnamento 80813.