CODICE | 57288 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta i meccanismi fisiologici alla base della vita delle piante, dal livello cellulare a quello di organismo intero. Il corso si propone di evidenziare le analogie e differenze tra i meccanismi fisiologici e metabolici adottati dalle piante e dagli animali, e sottolineare come siano necessari approcci multidisciplinari per chiarire problemi biologici complessi
Il corso fornisce la conoscenza dei meccanismi fisiologici alla base della vita delle piante, dal livello cellulare a quello di organismo intero. Il corso si propone di evidenziare le analogie e differenze tra i meccanismi fisiologici e metabolici adottati dalle piante e dagli animali, e sottolineare come siano necessari approcci multidisciplinari per chiarire problemi biologici complessi. In particolare ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione delle innumerevoli potenzialità delle piante, come opportuni modelli per la ricerca biologica, come fonti di alimenti essenziali, di sostanze di interesse farmaceutico, di interesse industriale agroalimentare, di interpretazione delle condizioni ambientali
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze indispensabili che descrivono i processi vitali delle piante. Lo studente comprenderà pertanto: i processi fisici e biochimici che permettono l’utilizzazione dell’energia solare per l’assimilazione del carbonio inorganico, le vie metaboliche caratteristiche dei vegetali, i fattori interni ed esterni che regolano lo sviluppo della pianta e le risposte dei vegetali agli stress ambientali.
Lezioni frontali
Potenziale idrico, bilancio e stress idrico. La radice, la nutrizione minerale e il trasporto xilematico. Raccolta e conversione dell’energia radiante in energia chimica. I pigmenti fotosintetici. Fotosintesi ossigenica e fotoinibizione. Fotorespirazione e meccanismi di concentrazione dell’anidride carbonica. Sintesi di amido e saccarosio; il trasporto floematico, partizione dei fotosintati. Metabolismo respiratorio. Assimilazione di azoto e zolfo. Gli ormoni vegetali. Fotorecettori e fotomorfogenesi.
- Rascio, Elementi di Fisiologia Vegetale, Edises
- Taiz e Zeiger, Fisiologia Vegetale, Piccin
Ricevimento: Ricevimento: Mercoledì ore 11-12 (consigliato su appuntamento)
ARMANDO CARPANETO (Presidente)
GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS
LAURA CORNARA
Lezioni frontali
Per inizio lezioni ed orari si prega di consultare il seguente link:http://www.distav.unige.it/ccsbio/orario-lezioni-triennale
Orale
L’esame orale consiste di tre domande, la prima di carattere generale e le altre due più specifiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/12/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza consigliata