Salta al contenuto principale
CODICE 80670
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2017/2018)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2017
  • ZOOLOGIA E LABORATORIO 65517 2017
  • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2016/2017)
  • ZOOLOGIA E LABORATORIO 65517 2016
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso vuole dare un contributo alla conoscenza di base delle principali problematiche che interessano la ricerca biologica in mare. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La Biologia Marina descrive le relazioni tra l'ambiente mare e gli organismi che lo popolano. Il corso sintetico tratta gli strumenti e metodi di campionamento e di studio, indirizzati rispettivamente a plancton, necton e benthos, esamina i principali fattori ambientali, abiotici e biotici, gli adattamenti specifici sviluppati dagli organismi (esempio: luce in mare, visione, colorazioni, produzione di luce biologica e suoi usi), descrive le comunità di organismi marini, con particolare riferimento agli ambienti mediterranei.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione

Storia della esplorazione del mare

Fisica e chimica delle acque

Specie ed adattamenti

Evoluzione degli organismi marini

Strategie trofiche, difensive e riproduttive

Biocostruttori e biodemolitori

Life hystories

Benthos, Plancton, Necton

Pesca e aquacoltura

Biogeografia marina

Protezione ambiente marino

TESTI/BIBLIOGRAFIA

R. Danovaro (2013), Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. Ed. CittàStudi. 1-451.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RICCARDO CATTANEO VIETTI (Presidente)

GIORGIO BAVESTRELLO

MARIACHIARA CHIANTORE

PAOLO POVERO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre 2018, si prega di consultare il seguente link http://www.distav.unige.it/ccsbio/orario-lezioni-triennale

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è orale e verte sulla capacità dello studente di dimostrare le sue conoscenze di base e la capacità di effettuare collegamenti logici tra diversi aspetti delle varie problematiche 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2019 09:00 GENOVA Orale
13/02/2019 09:00 GENOVA Orale
12/06/2019 09:00 GENOVA Orale
10/07/2019 09:00 GENOVA Orale
25/09/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata ma non obbligatoria