Il corso fornisce una panoramica sulla crescita e sullo sviluppo economico dall'Età moderna al XXI secolo in prospettiva comparata concentrandosi sui fattori strategici responsabili della crescita moderna
Nel corso si guarderà allo sviluppo economico europeo nel quadro del sistema delle relazioni internazionali dal tardo Medioevo all’età contemporanea. In particolare sarà dedicata attenzione alle trasformazioni dell’economia italiana negli ultimi due secoli. Obiettivi dell’insegnamento, oltre alla descrizione dei fenomeni, sono l’ interpretazione e l’ individuazione delle determinanti del cambiamento, di cui si coglieranno anche le implicazioni in tema di storia sociale.
Il corso è orientato a fornire agli studenti un quadro sistematico-interpretativo dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione della struttura del sistema economico globale a partire dalla Rivoluzione industriale
Lezioni frontali
Le società preindustriali
Modelli di popolazione
La rivoluzione industriale
Modelli di sviluppo: i Second Comers
Dalla prima globalizzazione alla seconda guerra mondiale
Lo sviluppo economico moderno dal 1945 al 1979
La seconda globalizzazione e le sue crisi
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-203 e 220-316.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
PER LE LEZIONI DI MARINA ROMANI: G. Conti, M.C. Schisani, Rivoluzioni finanziarie e industriali, in R. Findlay, K. O'Rourke, Potere e ricchezza. Una storia economica del mondo, Utet, 2017, pp. 281-356. Altro materiale sarà pubblicato su Aulaweb.
-PER LE LEZIONI DI LUISA PICCINNO: verrà trattato il tema, L'evoluzione delle forme di impresa nel lungo periodo (secoli XVI-XX). Il materiale integrativo per la preparazione dell'esame (9CFU) sarà reso disponibile su Aulaweb.
La bibliografia è la stessa per gli studenti frequantanti e non frequentanti.
Ricevimento: MARINA ROMANI I livello - studio 1015 Orario di ricevimento (primo semestre, 17 settembre al 18 dicembre): Lunedì 16-17 - Martedì 11.30-12.30 Orario di ricevimento (secondo semestre): Mercoledì 12-14 Prima di venire al ricevimento si prega di mandare una e-mail: romani@economia.unige.it. A causa di un recupero di lezioni il ricevimento di lunedì 3 dicembre è anticipato alle ore 10.30-12.30. Il ricevimento comprende anche quello di martedì 4 che è sospeso causa test di accesso. Analogamente il 10 dicembre è anticipato alle 10.30 - 13.30 e comprende quello di martedì 11 che è sospeso.
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1020 Telefono: (+39) 010209 - 5479 Email: piccinno@economia.unige.it Orario ricevimento: valido fino al termine delle lezioni del secondo semestre martedì h. 9.30-10.30 mercoledì h 16 (solo su appuntamento) Pert eventuali variazioni si veda quanto riportato sulla pagina del corso su aulaweb
LUISA PICCINNO (Presidente)
MARINA ROMANI (Presidente)
Le lezioni inizieranno il 12 febbraio 2019.
STORIA ECONOMICA
scritto
Test a scelta multipla e con domande aperte
In caso di voto insufficiente è previsto il salto appello