L'insegnamento è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Storia, in Conservazione dei beni culturali, in Lettere. È valido per accedere all'insegnamento di Materie letterarie e di Geografia nella Scuola Secondaria
Il corso si propone di far conoscere l'evoluzione del pensiero geografico dalle origini all'avvento del pensiero moderno e post-moderno, le teorie e i modelli geografici, le questioni di lessico, le fonti e gli strumenti d'analisi, soffermandosi poi sul filone della Geografia culturale e sui diversi approcci di pensiero scientifico che la caratterizzano. Infine, l'insegnamento prende in considerazione le metodologie e gli strumenti di progettazione di percorsi didattici modulari di geografie e di geo-storia secondo le indicazioni nazionali previste per l'insegnamento secondario.
L’insegnamento si propone di far conoscere l'evoluzione del pensiero geografico dalle origini all'avvento del pensiero moderno e post-moderno.
L’insegnamento si propone di far conoscere le questioni di lessico geografico.
L’insegnamento si propone l’acquisizione di una sommaria conoscenza delle teorie e dei modelli geografici.
L’insegnamento mira soprattutto alla conoscenza dei pregi e dei limiti offerti dalle fonti e dagli strumenti d'analisi.
L’insegnamento mira ad approfondire in modo critico il filone della Geografia culturale e dei diversi approcci di pensiero scientifico che la caratterizzano.
L’insegnamento si propone di acquisire le abilità cognitive ed operative necessarie per descrivere e interpretare in modo puntuale e con rigorosità di lessico i fatti terrestri e la loro organizzazione spaziale.
L’insegnamento si propone di far conoscere le metodologie e gli strumenti necessari per saper progettare percorsi didattici modulari di Geografia e di Geo-Storia secondo le indicazioni nazionali previste per l'insegnamento secondario.
Conoscenze geografiche secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali vigenti per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali partecipate.
I-II modulo (6 cfu)) – L'evoluzione del pensiero geografico dall'antichità fino all'avvento del pensiero moderno e postmoderno, con particolare riguardo agli approcci scientifici proposti dalle "scuole" che si sono succedute da fine Ottocento ad oggi. Alcune teorie e modelli geografici. Il lessico, le fonti e gli strumenti d'analisi utili per interpretare l’organizzazione spaziale dei fenomeni antropici. Gli orientamenti della geografia culturale secondo i diversi approcci di pensiero. Le metodologie nell’analisi sincronica e diacronica del paesaggio.
III modulo (3 cfu) – La metodologia modulare di impostazione monodisciplinare e interdisciplinare nell'insegnamento della geografia e della Geo-Storia nella Scuola Secondaria di primo grado e nel biennio dei Licei.
I-II modulo (6 cfu)
– G. Rocca, Introduzione alla Geografia umana. Itinerari di pensiero e di metodo, fonti, strumenti d’indagine, Genova, Ecig, 2008.
III modulo (3 cfu))
– G. Rocca, Il sapere geografico tra ricerca e didattica, Bologna, Pàtron, 2011, pp. 66-125 e 181-265.
– G. Rocca, Tempo e spazio nell'analisi geo-storica. Le ricadute sull'insegnamento secondario, in G. Rocca (a cura di), “La formazione degli insegnanti di Geo-Storia nella scuola secondaria di domani”, Atti del Convegno svoltosi presso la Scuola di Scienze Umanistiche, Università di Genova, 21-22 dicembre 2015, pp. 7-22.
(http://www.aiig.altervista.org/notiziario/2016/Convegno%20Geo-Storia.pdf)
– G. Scaramellini, Dalla “Storia e Geografia” alla “Geostoria”: difficoltà teoriche e utilità pratiche nello studio della vita umana sulla Terra, in G. Rocca (a cura di), “La formazione degli insegnanti di Geo-Storia nella scuola secondaria di domani”, Atti del Convegno svoltosi presso la Scuola di Scienze Umanistiche, Università di Genova, 21-22 dicembre 2015, pp. 23-42.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge nello studio del docente presso il DAFIST (Dipartimento di Antichità, Storia, Filosofia) - Sezione di Storia moderna e contemporanea, via Balbi, 6 (ultimo piano) nelle date e negli orari indicati nella pagina personale (Lingue) del docente.
GIUSEPPE ROCCA (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO
CARLA PAMPALONI
Lunedì 8 ottobre 2018
Orale
Per ogni modulo si propone un argomento, che lo studente deve sviluppare, collegandolo, se possibile, anche ad altri argomenti oggetto di esame.