CODICE 91053 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 9 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenterà le principali tipologie di opere d'arte suntuaria realizzate in ambito europeo e mediterraneo tra i secoli V e XV. Procedendo per tecniche, si vuole completare il quadro della produzione artistica medievale con le categorie di oggetti mobili foggiati in materiali preziosi, analizzando anche i contesti di produzione e committenza, le iconografie, gli aspetti culturali legati alla percezione, alla tesaurizzazione e al collezionismo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è analizzare l'ampio ventaglio delle arti applicate medievali in un'ottica europea, così da fornire gli strumenti per leggerne lo svolgimento storico, le peculiarità tecniche e tipologiche, e i loro rapporti con le arti monumentali OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Arti applicate del Medioevo sono: guidare gli studenti a riconoscere le linee di svolgimento nella produzione dei principali generi d'arte suntuaria di età medievale, su base cronologica e nei diversi ambiti europei, con una rilevante attenzione ad altre realtà culturali; indirizzare gli studenti all'approfondimento critico dei manufatti, così da saperne analizzare e discutere con le corrette metodologie gli aspetti tecnici e culturali, in rapporto alla classe di oggetti simili e al quadro generale della produzione artistica medievale; trasmettere agli studenti la necessità culturale di integrare questi manufatti nel quadro dell'arte medievale, e di conseguenza, stimolarli a considerare le problematiche specifiche inerenti la loro produzione, per studiare in maniera più completa la civiltà artistica del Medioevo. PREREQUISITI E' da considerare un prerequisito necessario la conoscenza dell'arte del Medioevo europeo, a livello dei manuali suggeriti per il corso di Storia dell'arte medievale (laurea triennale). MODALITA' DIDATTICHE Il corso da 9 cfu consta di 54 ore, tra lezioni frontali e sopralluoghi di studio. Per le lezioni frontali si impiegheranno immagini organizzate in cartelle tematiche. Il corso da 6 cfu consta di 36 ore, di sole lezioni frontali, per cui si impiegheranno immagini organizzate in cartelle tematiche. Le immagini utilizzate verranno rese disponibili agli studenti. Si potranno acquisire alla fine del corso, ovvero recandosi - con una memoria usb - presso lo studio del docente, nel suo orario di ricevimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: Le principali tecniche suntuarie del Medioevo (Arazzi, avori, Bronzo e arti della fusione, Miniatura, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli); La miniatura medievale: tipologie, funzioni, rapporto con i lettori; La lavorazione delle gemme; I tesori e il collezionismo; Un artista esemplare: Teofilo e il suo trattato; La produzione dello smalto “sur ronde-bosse” fra Tre e Quattrocento; Indagini su pezzi esemplari: il Reliquiario Sistino di Montalto Marche il Reliquiario della Sacra Spina di Firenze il Piatto del Battista di Genova Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: Le principali tecniche suntuarie del Medioevo (Arazzi, avori, Bronzo e arti della fusione, Miniatura, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli); La miniatura medievale: tipologie, funzioni, rapporto con i lettori; La lavorazione delle gemme; I tesori e il collezionismo; Un artista esemplare: Teofilo e il suo trattato. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: – Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino 2006 (Arazzi, Avori, Bronzo e arti della fusione, Miniatura, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli). In alternativa, le stesse voci in: Arti e storia nel Medioevo. II. Del costruire, Torino 2003, nella parte relativa alle tecniche. – K. Pomian, Collezionismo, in Enciclopedia dell'arte medievale, V, Roma 1994, pp. 156-160. – V.H. Elbern, Gemma, in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 483-488. – M. Collareta, Teofilo, «qui et Rugerus»: artista e teorico dell’arte, in Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Bari 2004, pp. 50-55. – G. Orofino, «Leggere» le miniature medievali, in E. Castelnuovo, G. Sergi (a cura di), Arti e storia del Medioevo. Vol. III. Del vedere: pubblici, forme, funzioni, Torino 2004, pp. 341-367. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: In aggiunta ai testi indicati per il modulo da 6 cfu: A.R. Calderoni Masetti, Jean du Vivier e altri artisti alla corte di Carlo V di Francia, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Serie IV. Quaderni”, 15, 2003, pp. 277-289; G. Ameri, Gli Eroi e il Re. Una proposta per la lettura iconografica del bicchiere franco-borgognone con smalti en ronde-bosse, oggi Reliquiario della Sacra Spina, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Serie IV. Quaderni”, 15, 2003, pp. 1-26; C. Di Fabio, Il Piatto del Battista di Genova: le origini e il viaggio di un joyau franco-fiammingo, in P. Boccardo, C. Di Fabio (a cura di), Genova e l'Europa atlantica. Inghilterra, Fiandre, Portogallo. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Cinisello Balsamo 2006, pp. 35-47. DOCENTI E COMMISSIONI GIANLUCA AMERI Ricevimento: Martedì, ore 14-16; e su appuntamento, scrivendo al docente all'indirizzo mail gianluca.ameri@unige.it Commissione d'esame GIANLUCA AMERI (Presidente) CLARIO DI FABIO LEZIONI INIZIO LEZIONI 25 febbraio 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini a corredo dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si verificherà la capacità di leggere e analizzare le immagini, in rapporto all'inquadramento cronologico, agli aspetti tecnici e stilistici, alla cultura artistica di riferimento. La soglia della sufficienza si considera raggiunta qualora lo studente dimostri di possedere le nozioni fondamentali trasmesse durante il corso, per quanto attiene i principali procedimenti produttivi e il loro sviluppo storico, anche in rapporto alle opere-cardine. Il raggiungimento dell'eccellenza sarà giudicato in base alla capacità di muoversi agevolmente nel programma esposto a lezione, dimostrando di avere elaborato le tematiche del corso con un apporto critico personale, argomentato con proprietà di linguaggio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2019 09:00 GENOVA Orale 04/02/2019 09:00 GENOVA Orale 20/05/2019 09:00 GENOVA Orale 10/06/2019 09:00 GENOVA Orale 26/06/2019 09:00 GENOVA Orale 15/07/2019 09:00 GENOVA Orale 09/09/2019 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alle immagini, tutti i testi d'esame - eccetto il manuale - saranno resi disponibili dal docente in formato pdf. Il corso è altresì attivo su Aulaweb.