CODICE | 57013 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 8 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Geografia politica ed economica si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione nelle due rispettive componenti studiate: la geografia politica in quanto analizza come le comunità umane si organizzano sul territorio e regolano i rapporti far loro; la geografia economica che studia la distribuzione sul territorio delle principali attività e fenomeni economici.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base della disciplina, articolata nelle componenti politiche ed economiche. Lo studente sarà perciò in grado di analizzare il governo del binomio territorio-popolazione, attraverso lo studio dei suoi caratteri e modalità, per individuare le motivazioni dell’agire politico territoriale cogliendone i risultati, soprattutto in termini di nuova e diversa organizzazione dello spazio. Analogamente lo studente saprà esaminare le nuove intersezioni dell'agire economico nel quadro dei mutati rapporti indotti dalla globalizzazione ai diversi livelli della scala geografica e per tipologia di attori economici.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di sintetizzare gli elementi che costituiscono le basi rispettivamente dell'agire politico delle comunità umane in relazione alla conformazione e alle opportunità dei territori che li ospitano. Di analizzare e spiegare le modalità di organizzazione e le cause dell’insediamento umano e delle migrazioni in funzione dei mutevoli equilibri demografici che certamente possono alterare i rapporti politici all’interno degli stati e tra stati differenti. Saranno consapevoli delle motivazioni che inducono una nuova ridistribuzione delle religioni e delle lingue e nel mondo. Infine, potranno argomentare e descrivere (in forma scritta e orale) in che modo l'azione dell'uomo in campo economico e lo sfruttamento delle risorse dipenda dalla distribuzione e dai movimenti dell’uomo sulla terra.
Lezioni frontali, attività seminariali, analisi di casi realizzate anche tramite lavori di gruppo che prevedono la redazione di un lavoro scritto e una presentazione orale.
I principali temi trattati sono:
Popolazione mondiale, migrazioni e politiche demografiche
Lingue e religioni
Stato e nazione
I confini terrestri e marittimi
I settori produttivi
Le reti di comunicazione e i trasporti
Il turismo
I materiali di studio per coloro che hanno frequentato sono le slide pubblicate su AULAWEB, integrate da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione dagli studenti. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare per la preparazione i seguenti testi (presenti nelle biblioteche di Ateneo):
Per la parte di geografia politica
Per la parte su popolazione, migrazioni, lingue e religioni
Per la parte di geografia economica
In alternativa anche gli studenti frequentanti possono scegliere di portare il programma previsto per gli studenti non frequentanti.
NON SONO DA PREPARARE I CAPITOLI:
7. Rischi e calamità naturali
16. reti di comunicazione
17. I sistemi di trasporto
19. Turismo e ambiente
È INOLTRE PREVISTO LO STUDIO, A SCELTA, DI UNO DEI SEGUENTI TESTI:
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Visti i numerosi impegni relativi ad attività istituzionali, si consiglia di verificare preventivamente via mail l'effettiva presenza del docente.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
ALBERTO CAPACCI
MAURO SPOTORNO
Lezioni frontali, attività seminariali, analisi di casi realizzate anche tramite lavori di gruppo che prevedono la redazione di un lavoro scritto e una presentazione orale.
Le lezioni inizieranno nei giorni previsti dal calendario, nel primo semestre, a partire dalla settimana del 17 settembre 2018
Prova orale
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale che consente di verificare la capacità di esprimersi dialetticamente con correttezza e proprietà organizzando un discorso strutturato, ma anche e specialmente la padronanza del linguaggio tecnico, sia dal punto di vista dell’esattezza terminologica sia per quanto riguarda la capacità di comprendere, manifestare e utilizzare in modo chiaro ed efficace i concetti propri della geografia politica e della geografia economica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2019 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
04/02/2019 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
03/06/2019 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2019 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
22/07/2019 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2019 | 10:30 | GENOVA | Orale |