CODICE | 57026 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 10 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso studia la storia delle relazioni internazionali nel Novecento e nel nuovo millennio, dedicando particolare attenzione alle origini, allo sviluppo, alla fine della guerra fredda e all'evoluzione del sistema internazionale nel decennio post-guerra fredda.
Obiettivo formativo dell’insegnamento: conoscenza dei rapporti che intercorrono tra popoli, paesi e Stati, proiettati e integrati nel più vasto contesto della globalizzazione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
Lo studente deve avere già sostenuto Storia Moderna e Storia Contemporanea
Le lezioni di didattica frontale saranno accompagnate da seminari, conferenze, in grado di stimolare il senso critico degli studenti, proiezione di documentari, presentazioni in power point.
Il corso affronta la storia delle relazioni internazionali dal 1900 a oggi. Alla parte introduttiva, dedicata all’illustrazione delle linee di continuità e discontinuità nel passaggio dall’Otto al Novecento, seguirà l’analisi dei principali momenti di svolta del Novecento: la fine della I guerra mondiale, la formazione del sistema di Versailles, il periodo tra le due guerre, lo scoppio della II Guerra mondiale, l’evoluzione del sistema internazionale nei blocchi contrapposti della guerra fredda, il processo di decolonizzazione, le crisi in Medio Oriente, la fine della guerra fredda e la ricerca di un nuovo ordine internazionale in un sistema globalizzato.
Un testo a scelta sulla storia delle relazioni internazionali del Novecento tra: J. B. Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai giorni nostri, Milano, LED, 1998 e A. Varsori, Storia internazionale dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015.
Gli studenti non frequentanti dovranno riferire anche su uno dei seguenti volumi a loro scelta: M. Del Pero, Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all'elezione di Trump, Milano, Feltrinelli, 2017; M. Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2014, T.G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, il Mulino, 2004; M.K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, il Mulino, 2007; A. Varsori, Le relazioni internazionali dopo la fine della guerra fredda, Bologna, il Mulino, 2018.
Ricevimento: Il martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e su appuntamento con la docente scrivendo all'indirizzo: eleonora.guasconi@unige.it
MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente)
GIORGIO GRIMALDI
GUIDO LEVI
LARA PICCARDO
DANIELA PREDA
MARIA ELISABETTA TONIZZI
Le lezioni di didattica frontale saranno accompagnate da seminari, conferenze, in grado di stimolare il senso critico degli studenti, proiezione di documentari, presentazioni in power point.
II Semestre dal 18 febbraio 2019
Orale
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di fare una prova scritta sulla prima parte del programma: dalla Conferenza di Parigi alla Conferenza di Potsdam e di presentare delle tesine in aula su un argomento trattato durante il corso e concordato con la docente, che faranno parte dell'esame finale.
La valutazione finale si baserà su un esame orale e prevede domande sul programma del corso e, per gli studenti non frequentanti, sul testo di approfondimento scelto. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dalla docente titolare del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale |