CODICE | 94815 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
8 cfu al 1° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA 8 cfu al 2° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) GENOVA 8 cfu al 2° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA 8 cfu al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA 8 cfu al 2° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha durata annuale e prevede le lezioni istituzionali del docente affiancate ad esercitazioni linguistiche che costituiscono parte integrante del corso e dell'esame.
Study of the English language (phonology, morphology, syntax, vocabulary, semantics) as the expression of both a homogeneous culture and a lingua franca of international communication. Analysis of historical and institutional components.
Il corso mira alla comprensione non solo linguistica ma culturale dei contenuti proposti che permetta allo studente di utilizzarli in relazione al percorso di studio prescelto al quale essi si legano grazie alla contestualizzazione dei fenomeni linguistici nel mondo contemporaneo. Attraverso la lingua si stimolerà la riflessione sulle realtà sociali e politiche delle diverse aree di studio per fornire gli strumenti di lettura del contesto internazionale a cui si riferiscono in un continuo confronto con la realtà italiana, europea ed extraeuropea. Il livello di competenza raggiunto nella laurea triennale consentirà allo studente di saper affrontare l’inserimento nel mondo del lavoro grazie alla capacità di saper comunicare informazioni e di suggerire soluzioni per la risoluzione di problemi ai propri interlocutori nonché di affrontare il proseguimento della carriera universitaria grazie al consolidamento delle competenze linguistiche di base.
Livello atteso in uscita B1 del CEFR
Gli studenti devono possedere un livello di competenza comunicativa A2 per potere seguire le lezioni del corso tenuto dal docente. Coloro che non avessero studiato la lingua inglese e si configurassero come principianti dovranno sfruttare al meglio le esercitazioni linguistiche nonchè le ore di supporto alla didattica messe a disposizione degli studenti.
48 ore di corso erogate su base annuale dal docente in modalità frontale
50 ore di esercitazioni erogate su base annuale dai collaboratori linguistici in modalità frontale
Il corso fornisce dal punto di vista strettamente linguistico una revisione della grammatica (esercitazioni) e della comprensione orale (dettati). In termini di contenuti specifici, introduce gli studenti al linguaggio della politica e della diplomazia attraverso una parte teorico-metodologica seguita dall’analisi di testi.
1) Partington A. & Taylor C. (2018), The Language of Persuasion in Politics: An Introduction, London & New York: Routledge.
2) Hashemi L., Thomas B. & Niccolaioni G.M. (2008). All in one grammar: Answer Key, Cambridge: Cambridge University Press
Materiale caricato dal docente su Aulaweb
Agli studenti non frequentanti almeno il 70% delle lezioni verranno assegnati alcuni brani aggiuntivi.
Ricevimento: Il docente riceve il mercoledì dalle 9 alle 12 presso il proprio studio al DISPO
FRANCESCO PIERINI (Presidente)
ANDREA CATANZARO
LARA PICCARDO
SARAH RUTH SHABABI
GABRIELLA SONNEWALD
MANUELE VECCHI
48 ore di corso erogate su base annuale dal docente in modalità frontale
50 ore di esercitazioni erogate su base annuale dai collaboratori linguistici in modalità frontale
Ottobre 2018
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES I
Prova scritta e orale
Prova scritta e orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/05/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale |