CODICE | 57071 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 8 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti epistemologici l’analisi e la comprensione critica delle scienze sociali.
Obiettivo formativo del corso è fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali dell’evoluzione della riflessione scientifica, il dibattito sulla logica e crescita della conoscenza e sul metodo scientifico e l’applicazione dei principi generali dell’analisi epistemologica e metodologica ai problemi specifici delle scienze sociali.
Gli obiettivi formativi specifici si focalizzeranno sull’acquisizione di competenze interdisciplinari di natura metodologica e filosofica. Per far questo gli studenti non soltanto dovranno
Una particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti comuni delle scienze sociali ma anche alle loro specificità, focalizzandosi maggiormente su discipline come la sociologica, l’economia e l’antropologia. Gli studenti inoltre apprenderanno sia
Lo studente apprenderà con profitto uno sguardo critico alle scienze naturali e sociali che faccia apprezzare sia la pretesa di oggettività delle scienze che i diversi modi in cui i metodi scientifici si esplicano.
Per gli studenti frequentanti parte del programma verrà svolta in forma seminariale, su argomenti concordati secondo gli interessi degli studenti.
Il corso intende indagare il dibattito riguardo alla specificità epistemologica delle scienze sociali. Nella prima parte si introdurranno i principali temi e autori della filosofia della scienza. Nella seconda parte si cercherà di verificare se gli stessi standard possono essere applicati alle scienze sociali. Oltre al dibattito sulla specificità delle scienze sociali si analizzeranno anche problematiche trasversali come la costruzione sociale della scienza, il rapporto tra scienze e potere, la questione del riduzionismo e il problema dei fatti sociali. L’ultima parte del corso sarà di natura seminariale, previo accordo coi gli studenti frequentanti, e toccherà tematiche quali la specificità dell’economia, la possibilità di esperimenti nelle scienze sociali, la costruzione sociale delle categorie sessuali e lo statuto epistemologico del metodo antropologico.
- T. Benton, I. Craib, Filosofia della scienza sociale. I fondamenti filosofici del pensiero sociale, (Torino: UTET, 2010). Capp: 1-5, 7, 10
Un testo a scelta tra i seguenti:
-E. Durkheim, Le regole del metodo sociologico (Milano: Edizioni di Comunità)
-E. Durkheim, Il suicidio: studio di sociologia (Milano: Rizzoli)
-M. Weber, Il metodo delle scienze sociali (Milano: Edizioni di Comunità)
- Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Torino: Einaudi)
-Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte, Lezioni di sociologia, a cura di M. Horkheimer, Th.W. Adorno (Torino: Einaudi)
-K. Popper, Congetture e confutazioni: lo sviluppo della conoscenza scientifica (Bologna: il Mulino), cap. 1, 3, 10, 11, 16
- Searle, La costituzione della realtà sociale (Torino: Einaudi), cap. 1-6
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche una delle seguenti opzioni:
Letture consigliate di introduzione alla filosofia della scienza
Ricevimento: Dal 15/05/2019 su appuntamento
FEDERICO ZUOLO (Presidente)
VALERIA OTTONELLI
MARIA SILVIA VACCAREZZA
Per gli studenti frequentanti parte del programma verrà svolta in forma seminariale, su argomenti concordati secondo gli interessi degli studenti.
19 febbraio 2018
L'esame è orale
La valutazione finale terrà conto sia dell’eventuale presentazione seminariale, sia della partecipazione in classe.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Falchi | |
16/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale Prof. Zuolo | |
06/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Falchi | |
06/02/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale Prof. Zuolo | |
31/05/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale Prof. Zuolo | |
16/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale Prof. Zuolo |