Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

CODICE 94898
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 8 cfu al 1° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA

8 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/04
SEDE GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE )
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Storia del pensiero economico fornisce, nella sua prima parte, le conoscenze di base sull'evoluzione del pensiero economico dalla fine del xvii secolo al secondo dopoguerra. La seconda parte del corso espone i diversi approcci all'economia politica presenti nel dibattito contemporaneo, con particolare riferimento alle teorie che prendono le mosse dal pensiero di Keynes e di Sraffa.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo formativo fondamentale del corso di Storia del pensiero economico è stimolare nei discenti la consapevolezza che l'Economia politica è disciplina che ha avuto, ed ha, un'evoluzione storica complessa e non cumulativa. Per stimolare nei discenti la consapevolezza che l'economia politica è una disciplina che ha conosciuto, e continua a conoscere, un'evoluzione storica, il corso propone, accanto al manuale di riferimento, la lettura di brani delle opere dei diversi autori, possibilmente nella lingua originale. Il discente si rende così conto che lo studio dei testi degli autori è necessario alla sua formazione di persona che conosce l'economia politica. E si rende altresì conto che esistono diversi approcci nell'economia politica contemporanea, le cui principali analogie e differenze deve arrivare a conoscere.

Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali correnti di storia del pensiero economico dalla fine del xvii secolo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere che esiste anche oggi un pluralismo metodologico e di scuole di pensiero in Economia politica, che va                                                                                                                                    oltre i contenuti esposti nei manuali più diffusi di micro e di macroeconomia.

Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione. Infatti la natura del corso non si presta ad un atteggiamento problem solving, quanto piuttosto ad una problematizzazione delle conoscenze acquisite e (auspico) allo sviluppo dello spirito critico e perfino alla creatività.

Abilità comunicative La disciplina non ha suo linguaggio tecnico specifico. Gli elementi di linguaggio tecnico sono comuni a tutte le discipline economiche. Le abilità comunicative che intendo provare a sviluppare sono quelle di saper esporre rigorosamente i diversi punti di vista dei vari autori, che li si condividano o meno. Naturalmente ciò dipende dal numero di studenti presenti in aula.

Capacità di apprendimento Per una disciplina siffatta, la capacità di apprendimento è innanzi tutto la capacità di comprendere teorie nate in contesti storici diversi e metterli a confronto. Certo, come in tutti i casi, lo sviluppo della capacità di apprendimento è assai delicato e complesso: gli studenti non sono vasi che si possano riempire a piacimento e i tempi di rielaborazione individuale sono spesso molto diversi.

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lettura e commento di brani originali degli Autori, con partecipazione attiva degli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA

Parte I: Introduzione al corso: la visione della società mercantile nel XVII e XVIII secolo

Parte II: Il pensiero economico prima di Smith.

Parte III: La formazione dell’economia politica classica: Smith e Ricardo

Parte IV: L’economia politica dopo Ricardo

Parte V: La seconda metà del XIX secolo: Marx, St. Mill, la nascita del marginalismo

Parte VI: Marginalismo, scuola austriaca e dintorni

Parte VII: Dalla fine dal XIX secolo alla metà del XX: Marshall, Schumpeter, Keynes, Sraffa.

Parte VIII: Il secondo dopoguerra: nascita e sviluppo dei dibattiti teorici e loro attualità

 

CONTENUTO

La nascita dell'economia politica moderna. Petty. Aspetti fondamentali dell'economia politica del xvii secolo prima di Smith: Mandeville, Hume, Cantillon, i Fisiocratici, Turgot. Adam Smith. David Ricardo. Contemporanei e successori di Ricardo, da Torrens a Senior. Malthus. Say. Bentham. Marx. John Stuart Mill. La nascita del marginalismo: Jevons, Menger, Walras. La Scuola austriaca e la Scuola Svedese. Pareto. Marshall. La Scuola di Cambridge. Keynes. Schumpeter. Sraffa. Correnti del pensiero economico contemporaneo.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il manuale di riferimento del corso è:

Ernesto SCREPANTI, Stefano ZAMAGNI, Profilo di storia del pensiero economico, 2 volumi, Roma, Carocci, 2004.

I brani dei diversi Autori da portare all'esame vengono indicati a lezione e tramite aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RICCARDO SOLIANI (Presidente)

GUIDO BONATTI

FABRIZIO GAZZO

ENRICO IVALDI

GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lettura e commento di brani originali degli Autori, con partecipazione attiva degli studenti.

INIZIO LEZIONI

Il corso si svolge nel secondo semestre, secondo l'orario che verrà tempestivamente comunicato. L'inizio sarà nella settimana dal 19 febbraio 2018. Sono previste 6 ore la settimana, per un totale di 48 ore di lezione. 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta con domande aperte ed, eventualmente, anche alcune domande a risposta chiusa.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento fondamentale è l'esame finale. Se il numero degli studenti lo consentirà, saranno organizzate esposizioni di brani delle opere degli Autori trattati da parte di gruppi di studenti; in tal caso, l'esposizione e la partecipazione attiva alla discussione saranno valutate ai fini dell'esito finale, secondo modalità comunicate preventivamente agli studenti.  

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
11/01/2019 14:00 GENOVA Scritto
11/02/2019 14:00 GENOVA Orale
29/05/2019 14:00 GENOVA Orale
19/06/2019 14:00 GENOVA Orale
24/07/2019 14:00 GENOVA Orale
13/09/2019 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

La versione inglese del libro di testo è disponibile nella Biblioteca di Scienze Sociali.

Tutti gli studenti devono consultare aulaweb.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente via e-mail.