L'insegnamento consiste in una introduzione alla storia dei secc. XIX e XX con l’obiettivo di fornire agli studenti, in una prospettiva globale e comparativa, un quadro delle grandi trasformazioni internazionali economiche, politiche, sociali e culturali che si sono susseguite nei due secoli, avvicinando lo studente all’uso delle fonti documentarie e alla complessità delle interpretazioni storiografiche.
Il corso prevede la trattazione dei grandi temi della storia dell'Ottocento e del Novecento.
L'insegnamento impartisce agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell'Ottocento e Novecento al fine dell'acquisizione della capacità di analizzare e interpretare criticamente, in chiave diacronica e sincronica, la principali problematiche dell'età contemporanea:
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza geografica di base sulla collocazione fisica degli Stati.
Lezioni frontali con verifiche periodiche dell'apprendimento del programma svolto.
Nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:
Testi obbligatori:
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione, a partire dal capitolo 13.
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione.
Gli studenti non frequentanti, che sono tenuti a mettersi in contatto con il docente di persona o per e-mail, devono aggiungere ai volumi precedentemente indicati, uno dei testi indicati in Aulaweb.
Ricevimento: Martedi dalle 9 alle 12,30, al Dispo, stanza 376 piano 3b e via e-mail all'indirizzo tonizzi@unige.it anche tramite Aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante il corso, anche prima e dopo le lezioni.
LARA PICCARDO (Presidente)
ANDREA CATANZARO
GUIDO LEVI
MARIA ELISABETTA TONIZZI
Settembre 2018 (consultare www.dispo.unige.it, alla sezione "Didattica").
Esame orale sugli argomenti del programma, diviso in due parti: la prima parte è dedicata all'Ottocento, la seconda al Novecento. Ogni parte prevede due domande. L'esame è superato se entrambe le parti sono sufficienti.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso è verificato tramite quattro domande, due relative all’Ottocento e le altre al Novecento. L'esame è superato se entrambe le parti sono sufficienti. Per gli studenti non frequentanti è prevista una domanda aggiuntiva riguardante la lettura a scelta indicata nel programma.