CODICE | 57134 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di diritto del lavoro intende fornire le nozioni fondamentali relative alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali.
Il corso si concentra sulla disciplina del settore privato, esaminata alla luce del diritto dell'UE e particolarmente in una prospettiva storica.
Il corso si propone di affrontare gli elementi istituzionali del diritto del lavoro e di far acquisire agli studenti le conoscenze di base relative al diritto sindacale e al diritto dei rapporti di lavoro, ricostruendo il complesso sistema normativo.
ll corso si propone di fornire una conoscenza di base della disciplina del diritto del lavoro, in una prospettiva storica e attenta ai rapporti con le fonti di diritto dell'UE.
Obiettivi formativi L’approccio metodologico è volto a far acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili: per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro; per una consapevole interpretazione e valutazione del diritto nazionale alla luce dei principi, delle regole e delle politiche del lavoro e sociali dell’Unione Europea; per un successivo autonomo aggiornamento di una disciplina in continua evoluzione.
Risulatati di aprendimento a. Capacità di risolvere problemi: ossia applicare in una situazione reale quanto appreso, individuando gli ambiti di conoscenze che meglio consentono di affrontarla b. Analizzare e sintetizzare informazioni: ossia acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti c. Formulare giudizi in autonomia: ossia interpretare le informazioni con senso critico e prendere decisioni conseguenti d. Comunicare efficacemente: ossia trasmettere informazioni e idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e formalmente corretto, esprimendole in termini adeguati rispetto agli interlocutori specialisti o non specialisti del settore e. Apprendere in maniera continuativa: ossia sapere riconoscere le proprie lacune e identificare strategie efficaci volte all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze.
Il diritto del lavoro è una disciplina di carattere specialistico, per l’apprendimento della quale è necessario avere già acquisito le nozioni istituzionali di base (diritto costituzionale, diritto civile).
Molto utile, per comprendere l'evoluzione della materia, è la conoscenza della storia dell'Ottocento e del Novecento.
Lezioni frontali "partecipate” (consentite dalla scarsa numerosità dell'aula), arricchite dalla discussione di casi con gli studenti (anche seguendo l'attualità della materia, in continuo divenire), nonché di presentazione e discussione pubblica delle brevi ricerche che eventlamente i frequentanti concorderanno con il docente di svolgere.
Le origini e l'evoluzione del diritto del lavoro. Sindacato, contrattazione collettiva, conflitto. Lavoro subordinato e lavoro autonomo. Eguaglianza e non discriminazione. Libertà e dignità del lavoratore. I poteri del datore di lavoro e gli obblighi del lavoratore. Vicende dell'impresa e rapporti di lavoro. Licenziamenti (individuali e collettivi) e dimissioni. Le garanzie dei diritti del lavoratore.
Il programma per coloro che effettivamente frequenteranno il corso (con l'ausilio del materiali opportunamente inseriti in Aulaweb) sarà limitato ai temi trattati a lezione, con gli approfondimenti svolti in aula (ed eventualmente nei brevi lavori di ricerca che gli studenti, se vorranno, concorderanno il docente e che saranno oggetto di presentazione e discussione in aula e/o in sede di esame).
Per i non frequentanti: Lorenzo Gaeta, Appunti del corso di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2018.
Per i frequentanti saranno indicate le parti del manuale M.V. Ballestrero - G. De Simone, Diritto del lavoro, ed. 2017 , Giappichelli, Torino, 2017 ed altri eventuali materiali di aggiornamento. Le indicazioni saranno pubblicate in Aulaweb.
Ricevimento: Ferma la disponibilità del docente di rispondere a domande (soprattutto pratiche e organizzative) prima o dopo la lezione, il ricevimento si svolge in dipartimento (Via Balbi 22, II piano, sezione Diritto commerciale e del lavoro). Giornate e orari di ricevimento per il semestre di lezione saranno pubblicati in Aulaweb prima dell'inizio delle lezioni. Eventuali modifiche di orario e di giorno saranno tempestivamente comunicate in aulawweb, a lezione, e con la messaggistica disponibile agli studenti iscritti in Aulaweb al corso. In altri periodi o per specifiche esigenze (es. studenti lavoratori, tesisti) il docente (così come il tutor) riceve su appuntamento (via mail).
GISELLA DESIMONE (Presidente)
ALBERTO ASTENGO
GIULIA BANDELLONI
PIETRO CAPURSO
DANIELA DEL DUCA
MAURIZIO FALSONE
MARCO NOVELLA
ORSOLA RAZZOLINI
Lezioni frontali "partecipate” (consentite dalla scarsa numerosità dell'aula), arricchite dalla discussione di casi con gli studenti (anche seguendo l'attualità della materia, in continuo divenire), nonché di presentazione e discussione pubblica delle brevi ricerche che eventlamente i frequentanti concorderanno con il docente di svolgere.
Le lezioni seguiranno il calendario del I semestre, con due incontri settimanali.
L'esame sarà orale (salvo richiesta dello studente di svolgere una prova scritta, seguita nel caso da un breve orale per verificare la capacità di espimersi in tale forma).
Colloquio orale. Il voto finale è determinato dalla valutazione complessiva delle conoscenze e competenze acquisite, tenendo conto della chiarezza espositiva, della proprietà del lessico specifico della materia, della capacità di analizzare i quesiti e i casi proposti e di fornire risposte adeguatamente argomentate sulla base delel opportune fonti.
Obiettivo ultimo è quello di accertare che lo studente abbia conseguito in modo sufficiente gli specifici obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi (v. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento, Parte I).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Informazioni (orario di ricevimento del docente nel I semestre e nei periodi liberi da lezioni) e aggiornamenti disponibili in aulaweb.
Il docente può essere contattato via mail gisella.desimone@unige.it e riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Via Balbi 22, II piano, Sez. Diritto commerciale e del lavoro.