Salta al contenuto principale
CODICE 57011
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Diritto dell'Unione europea analizza la struttura istituzionale dell'Unione, le fonti e le caratteristiche del diritto dell'Unione e la disciplina del Mercato Unico (4 libertà e disciplina della concorrenza).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per lo studio dell'Unione europea sia sotto il profilo istituzionale, sia per quanto riguarda il diritto materiale, con specifica attenzione alla giurisprudenza

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento mira a far conseguire agli studenti:

- conoscenza della struttura  istituzionale e delle regole di funzionamento dell’UE;

- conoscenza del sistema delle fonti e del procedimento  normativo dell’UE, nonché degli strumenti di tutela giurisdizionale;

- conoscenza dei principi e delle regole relative al mercato unico;

- capacità di applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;

- capacità di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche dell'ordinamento dell'Unione europea.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è tenuto mediante lezioni frontali nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni del diritto dell'Unione europea, alla luce della pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia Il calendario con gli argomenti di ciascuna lezione, con l’indicazione delle pagine del testo ad essi relative, ed eventuali materiali integrativi rispetto a quelli reperibili sul testo adottato (sentenze, articoli di dottrina) sono pubblicati Aulaweb.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

La struttura dell’UE; i rapporti tra UE e Stati membri; le  istituzioni; il sistema normativo; l’UE come soggetto di diritto internazionale; la formazione e l’attuazione del diritto dell’UE; il sistema giurisdizionale; la cittadinanza europea; i diritti e le libertà fondamentali; la disciplina del mercato unico; la disciplina della concorrenza per imprese e Stati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Eventuali modifiche dei testi suggeriti per nuove edizioni o altro sono pubblicate sulla pagina aulaweb del corso.

Corso da 10 crediti

Studenti frequentanti: Daniele, Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale – ordinamento – tutela giurisdizionale – competenze, Giuffrè, Milano, 2018, da pag. 57 in poi; Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè Milano, 2016 (Capp. 1, 2, 3, 4, 6 e 7); Celle, La tutela dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Aracne Editrice, 2016, Capitoli I, II. Studenti non frequentanti: Daniele, Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale – ordinamento – tutela giurisdizionale – competenze, Giuffrè, Milano, 2018; Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè Milano, 2016 (Capp. 1, 2, 3, 4, 6 e 7); Celle, La tutela dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Aracne Editrice, 2016, Capitoli I, II, XII.

Corso da 8 crediti

Studenti frequentanti: Daniele, Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale – ordinamento – tutela giurisdizionale – competenze, Giuffrè, Milano, 2018, da pag. 57 in poi; Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè Milano, 2016 (Capp. 1, 2, 3, 4, 6 e 7). Studenti non frequentanti: Daniele, Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale – ordinamento – tutela giurisdizionale – competenze, Giuffrè, Milano, 2018; Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè Milano, 2016 (Capp. 1, 2, 3, 4, 6 e 7).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIERANGELO CELLE (Presidente)

LAURA CARPANETO

CHIARA CELLERINO

MATTIA COSTA

MONICA PARODI

LORENZO SCHIANO DI PEPE

GIOVANNI SCIACCALUGA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 settembre 2018

Orari delle lezioni

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge esclusivamente in forma scritta ed è composto da 30 domande chiuse che toccano tutti gli argomenti oggetto del programma.  Inoltre, lo studente deve rispondere ad una domanda aperta, scelta tra due possibili, relativa ad una delle questioni specificamente approfondite a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico  si verificherà se lo studente è in grado di:

  • individuare e definire i concetti giuridici relativi al diritto dell'Unione europea;
  • utilizzare nella risposta alla domanda aperta un linguaggio tecnico giuridico appropriato;
  • individuare ed applicare a casi pratici le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti attinenti il mercato unico e la concorrenza nella UE;
  • conoscere le principali regole di funzionamento delle Istituzioni dell'Unione europea e dei relativi meccanismi interistituzionali;
  • conoscere la portata degli atti di diritto dell'Unione europea e il rapporto con le norme nazionali;
  • conoscere gli strumenti di tutela giurisdizionale previsti dall'ordinamento dell'Unione europea

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2019 10:00 GENOVA Scritto
11/02/2019 10:00 GENOVA Scritto
03/06/2019 09:00 GENOVA Scritto
25/06/2019 09:00 GENOVA Scritto
15/07/2019 09:00 GENOVA Scritto
09/09/2019 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Tutte le informazioni aggiornate relative al corso sono reperibili sulla pagina aulaweb. Le comunicazioni agli studenti vengono effettuate tramite il forum della pagina aulaweb del corso.