CODICE | 65688 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Presentazione.
L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato ha per oggetto lo studio dei fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati. Il programma proposto privilegia il diritto positivo nazionale, senza però trascurare di sottolineare le connessioni con il diritto dell’Unione europea. È un insegnamento fondamentale qualunque sia lo sbocco professionale verso cui si orienteranno gli studenti.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato. Oltre alle nozioni giuridiche fondamentali, sono oggetto di particolare approfondimento la materia delle obbligazioni e contratti, dei diritti reali e della responsabilità.
Obiettivi formativi.
Scopo principale di questo insegnamento è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere e applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati.
Nel dettaglio, si intende fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere le più importanti categorie e discipline del diritto privato italiano. Lo studente viene introdotto alle categorie del diritto oggettivo, dei diritti soggettivi, dei soggetti del diritto, dei beni e dei diritti reali, delle obbligazioni e dei contratti, della responsabilità civile extracontrattuale, dell’attuazione dei diritti.
La frequenza alle lezioni e lo studio individuale durante lo svolgimento dell’insegnamento consentiranno allo studente di:
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento è erogato con lezioni frontali, per un totale di 48 ore (pari a 8 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche delle Istituzioni di Diritto Privato, ma in cui verranno anche proposti e discussi alcuni esempi e casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza.
DIRITTO PRIVATO
Prof. Carlo Rossello (CFU 8 - ore 48)
semestre II E-mail: carlo.rossello@unige.it
Programma
Il corso tratta di alcuni degli istituti fondamentali del diritto privato, con particolare riguardo al diritto patrimoniale. Dopo la parte introduttiva dedicata alle nozioni giuridiche fondamentali, vengono trattate le materie dei soggetti di diritto; dei beni e dei diritti reali; delle obbligazioni e dei contratti; della responsabilità da inadempimento e da fatto illecito.
Testi consigliati
Codice Civile (edizione aggiornata a scelta dello studente).
Studenti frequentanti
ROPPO, Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente alle seguenti porzioni: PARTE I: IL DIRITTO; PARTE II: I DIRITTI; PARTE III: I SOGGETTI; PARTE IV: I DIRITTI SULLE COSE; PARTE V: LE OBBLIGAZIONI; PARTE VI: IL CONTRATTO; PARTE VII: I CONTRATTI (SOLO PER LINEE GENERALI); PARTE VIII: LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE.
Studenti non frequentanti
ROPPO, Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente alle seguenti porzioni: PARTE I: IL DIRITTO; PARTE II: I DIRITTI; PARTE III: I SOGGETTI; PARTE IV: I DIRITTI SULLE COSE; PARTE V: LE OBBLIGAZIONI; PARTE VI: IL CONTRATTO; PARTE VII: I CONTRATTI; PARTE VIII: LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE; PARTE IX: ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI.
Modalità dell’esame: orale.
Su richiesta dello studente, esame scritto.
Commissione: Prof. Carlo Rossello e Dott. Francesca Bartolini.
L’esame non superato per grave insufficienza della preparazione non può essere ripetuto nel corso della medesima sessione.
Orario di ricevimento
Durante il perido delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l'aula in cui si svolge la lezione.
Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un'e-mail al docente).
PRIVATE LAW
Summary - The course of private law focuses on the fundamental figures of private law, with specific attention to the institutes governing the patrimonial and economic disciplines. After an introduction concerning the basic notions of law, the course goes deeply in the exam of contract, property and rights on the goods, contractual and tort liability.
Testi e bibliografia.
Libro di testo per gli studenti frequentanti (ovvero presenti ad almeno i 2/3 delle rilevazioni di frequenza) è: V. Roppo, Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2016, nelle parti corrispondenti ai temi oggetto dell'insegnamento.
Libro di testo per gli studenti non frequentanti: oltre a V. Roppo, Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2016 nelle parti corrispondenti ai temi oggetto dell'insegnamento, gli studenti dovranno preparare per l’esame due casi a loro scelta tra quelli compresi nel volume A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni Unite, La Tribuna, Piacenza, 2015.
Per tutti: Codice civile, edizione più recente (qualunque editore).
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento è erogato con lezioni frontali, per un totale di 48 ore (pari a 8 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche delle Istituzioni di Diritto Privato, ma in cui verranno anche proposti e discussi alcuni esempi e casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Compitino | |
25/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
01/02/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
26/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale |