CODICE | 61502 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire un contributo politologico allo studio dell’amministrazione pubblica, coniugando finalità descrittive e interpretazioni teoriche. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza politica) ed è affidato a un Docente a contratto.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza della struttura e delle funzioni delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riguardo all’azione amministrativa e alla sua valutazione.
Il corso fornisce conoscenze approfondite relative allo studio dell’amministrazione pubblica, con particolare riferimento al rapporto fra politica e amministrazione. L’obiettivo è sviluppare negli studenti la capacità di esaminare le regole formali e le riforme amministrative all’interno del più ampio contesto istituzionale che le ha generate. A tale fine, è privilegiata la prospettiva teorica del neo-istituzionalismo. Il corso fornisce, inoltre, elementi di conoscenza sostanziale sulle principali componenti dell’amministrazione italiana: i ministeri e gli enti pubblici non economici, le autorità indipendenti, le regioni, gli enti locali, il sistema giudiziario, i sistemi sanitario e scolastico.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali; presentazione in classe delle relazioni degli studenti; analisi di studio di caso
Il corso, per gli studenti frequentanti, si articola come segue:
Gli studenti non frequentanti preparano il programma indicato nella sezione testi/bibliografia
Il programma per gli studenti frequentanti è costituito dagli argomenti trattati in classe e si basa sui seguenti materiali:
Giliberto Capano. 2003. Administrative traditions and policy change: when policy paradigms matter. The case of Italian administrative reform during the 1990. Public Administration 81(4): 781-801.
Sara Berglund, Ieva Gange and Frans van Waarden. 2006. Mass production of law. Routinization in the transposition of European directives: a sociological-institutionalist account. Journal of European Public Policy 13(5): 692-716.
John D. Huber, Charles R. Schipan and Madelaine Pfahler. 2001. Legislatures and statutory control of bureaucracy. American Journal of Political Science 45(2): 330-345
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede la preparazione dei seguenti testi:
Ricevimento: Dopo le lezioni e su appuntamento. Accordarsi con la docente all'indirizzo: elisa.rebessi@edu.unige.it
Lezioni frontali; presentazione in classe delle relazioni degli studenti; analisi di studio di caso
I Semestre 2018/2019.
Le lezioni avranno inizio mercoledì 7 novembre 2018
L’esame si svolge in forma scritta (frequentanti e non frequentanti) e si basa su domande arisposta multipla, domande semi-aperte, domande aperte. Gli studenti frequentanti hanno l’opportunità di presentare in classe una relazione su una componente dell’amministrazione pubblica italiana, tratta dal manuale a cura di Capano e Gualmini. Alla valutazione complessiva degli studenti frequentanti concorre quella della presentazione in classe, che consente l‘incremento del voto finale fino a un massimo di tre punti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2019 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2019 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
28/05/2019 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
18/06/2019 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2019 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2019 | 14:00 | GENOVA | Scritto |
SUMMARY
The main subject of the course is administrative organization and administrative action in contemporary political systems, with specific reference to the Italian case. Attention will be drawn to the process of reforms in Italian Public Administration system. The course will outline the p.a. reform process also in comparative perspective. Finally, the aim will be to explain that administrative behavior is better understood by analyzing institutional conditions and personal characteristics of organization’s members.