CODICE 72399 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 9263 (LM-35) - GENOVA 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 9263 (LM-23) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IDRAULICA MARITTIMA E COSTRUZIONI MARITTIME OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di Idraulica marittima e costiera intende fornire conoscenze di base e strumenti operativi per la descrizione delle onde regolari e irregolari, per la previsione del clima ondoso al largo, per lo studio della propagazione del moto ondoso sulle profondità decrescenti, per l'individuazione dell'onda di progetto OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è finalizzato a introdurre lo studente all'idrodinamica e alla morfodinamica costiera. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle onde generate dal vento e della loro interazione con il fondo, la spiaggia e le strutture costiere. Approcci lineari e non lineari sono utilizzati per analizzare il fenomeno dello "shoaling", la diffrazione e la rifrazione. Una parte del corso è dedicata alla regione in prossimita' della costa, caratterizzata da basse profondità, dove si osserva il frangimento delle onde e la generazione di componenti stazionarie della velocità e le correnti litoranee. L'analisi del campo di moto verrà condotta anche nello strato limite al fondo per quantificare le tensioni agenti sui sedimenti e il trasporto solido. Il corso fornisce inoltre elementi dell'analisi statistica delle onde random e della morfodinamica costiera. Sono disponibili gli appunti del corso MODALITA' DIDATTICHE Il corso sarà articolato in lezioni (circa 40 ore) ed esercitazioni (circa 10 ore) PROGRAMMA/CONTENUTO L'evoluzione di un'onda monocromatica: approccio lineare e non lineare. L'energia per unità di superficie del mare, il flusso di energia e il fenomeno dello "shoaling". Rifrazione e diffrazione. "Mild slope equation". Strato limite. Onde su bassa profondità. Le equazioni mediate sulla profondità e nel tempo. Il fenomeno del frangimento. Set-down, set-up e corrente litoranea. Le onde random. Previsione del clima ondoso. Il trasporto solido e la morfodinamica costiera. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del corso C.C. Mei , The applied dynamics of ocean surface waves, World Scientific I.A. Svedsen, Introduction to nearshore hydrodynamics, World Scientific DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO BLONDEAUX Ricevimento: Orario da concordare inviando un messaggio di posta elettronica Commissione d'esame GIOVANNI BESIO (Presidente) PAOLO BLONDEAUX (Presidente) GIOVANNA VITTORI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente potrà consultare gli appunti delle lezioni