Salta al contenuto principale
CODICE 65166
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Archeologia della Magna Grecia vuole presentare un quadro storico ed archeologico della presenza greca in Occidente, attraverso i siti toccati dalla colonizzazione a partire dall'VIII sec.a.C., ed inoltre tracciare le dinamiche delle spinte che hanno portato alla fondazioni di poleis in particolari aree della penisola italiana.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le chiavi di lettura per comprendere la cultura, l’espressione artistica e materiale dei Greci di Occidente dall’inizio della colonizzazione al primo impatto con la civiltà e la presenza romana, con particolare rilievo per la documentazione e la contestualizzazione storica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Attraverso l'analisi dei miti di fondazione, supportati dai resti archeologici dei diversi siti, l'insegnamento di Archeologia della Magna Grecia si propone di fornire gli strumenti adatti per capire le "spinte coloniali" verso l'Occidente e la lettura che ne hanno dato le fonti antiche (greche e romane), in confronto alla realtà storico-politca ed economica che spesso ha determinato la scelta insediativa. Inoltre, soprattutto tramite lo studio delle poleis e del loro territorio, ci si propone di far compendere lo sviluppo culturale ed artistico e le diverse trasformazioni, dovute anche ai contatti con le popolazioni italiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con uso di Powerpoint. Il materiale didattico sarà inserito in Aulaweb. Agli studenti frequentanti viene richiesto un approfondimento tematico, che dovrà esposto con power point a lezione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

I Greci di Occidente; fonti storiche ed archeologiche per la Magna Grecia.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

I Greci di Occidente; fonti storiche ed archeologiche per la Magna Grecia. INOLTRE: La ceramica a figure rosse italiota.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

G. PUGLIESE CARATELLI, Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropolis e la fondazione delle colonie, Electa, Milano 1985, pp. 9-244;
E.GRECO, Archeologia della Grecità Occidentale, Manduzzi Editore, Bologna 2008.
ed un manuale a scelta tra:
E.DE JULIIS, MAGNA GRECIA. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Edipuglia, Bari 1996;
E.GRECO, Magna Grecia, Laterza, Bari 2008;
G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’occidente, Laterza, Bari 2011.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

G. PUGLIESE CARATELLI, Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropolis e la fondazione delle colonie, Electa, Milano 1985, pp. 9-244;
E.GRECO, Archeologia della Grecità Occidentale, Manduzzi Editore, Bologna 2008.
ed un manuale a scelta tra:
E.DE JULIIS, MAGNA GRECIA. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Edipuglia, Bari 1996;
E.GRECO, Magna Grecia, Laterza, Bari 2008;
G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’occidente, Laterza, Bari 2011.
INOLTRE: Bibliografia specifica su "La ceramica a figure rosse italiota" verrà fornita a lezione; per i NON frequentanti: L.TODISCO, Pittura e ceramica figurata tra Grecia, Magna Grecia e Sicilia, La Biblioteca,  Bari-Roma 2006.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma personale.

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BIANCA MARIA GIANNATTASIO (Presidente)

NICOLA CUCUZZA

SILVIA PALLECCHI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

13 febbraio 2019

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame si svolge in forma orale. Come soglia di base si richiede una buona conoscenza della storia e della civiltà greca relative alle città della Magna Grecia dalla loro fondazione al III sec.a.C., con capacità critica ed espositiva chiara, contestualizzando gli argomenti oggetto dell'esame. Per raggiungere una soglia di eccellenza è inoltre richiesta una buona conoscenza delle dinamiche che hanno portato alla colonizzazione d’Occidente; dell’urbanistica e dello sviluppo delle poleis della Magna Grecia; dei rapporti con il mondo italico allo scopo di appurare la capacità di lettura storico-archeologica e critica.
 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2019 09:30 GENOVA Orale
14/01/2019 09:30 GENOVA Orale
04/02/2019 09:30 GENOVA Orale
04/02/2019 09:30 GENOVA Orale
20/05/2019 09:30 GENOVA Orale
20/05/2019 09:30 GENOVA Orale
20/06/2019 09:30 GENOVA Orale
04/07/2019 09:30 GENOVA Orale
04/07/2019 09:30 GENOVA Orale
19/07/2019 09:30 GENOVA Orale
19/07/2019 09:30 GENOVA Orale
02/09/2019 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si raccomanda la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame alternativo.

E' possibile partecipare alle annuali campagne di scavo a Nora-CA.